collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Gabriela Fantato (Italia)

Gabriela Fantato (Italia)

19/12/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Gabriela Fantato

Figli di Gabriela Fantato (Milano, 1960)

I figli vanno dove nessuno sa,
vengono da un incontro di cellule,
dal caso o da un destino.

Il compito resta ancora
________sfuggire le trappole,
________dissodare il terreno
con la determinazione di chi
semina fagioli, ogni anno a marzo.
E non sa se ci sarà la mano
a raccoglierli.

_
da Terra Magra, Il Convivio Editore, 2023
_
gabriela fantato figli poesia terra magra cctm a noi piace leggere poesia

foto: Garbiela Fantato

cctm mastodon a noi piace leggere

Gabriela Fantato è nata nel 1960 a Milano, dove vive. Docente di Lettere al Liceo Linguistico Manzoni di Milano, poetessa, critica, saggista.

Ha pubblicato le raccolte poetiche: Terra magra (Il Convivio Editore, 2023), La seconda voce (Transeuropa, 2018), L’estinzione del lupo (Empiria, 2012), A distanze minime, in Almanacco dello Specchio (Mondadori, 2009), ora in Nuovi poeti italiani 6 (Einaudi, 2012); The form of life, trad. E. di Pasquale (Chelsea Edition, 2012), Codice terrestre (La Vita Felice, 2008); Il tempo dovuto. Poe­sie 1996-2005 (editoria&spettacolo, 2005); Northern Geography, trad. E. di Pasquale (Gradiva Publications, 2002); Moltitudine, in Poesia contemporanea. Set­timo quaderno italiano, a cura di F. Buffoni (Marcos y Marcos, 2001); Enig­ma (DIALOGOlibri, 2000) e Fugando (Book Editore, 1996).

È presente in varie antologie, tra cui: Bona Vox, la poesia torna in scena, a cura di R. Mussapi (Jaca Book, 2010) e Meglio qui che in ufficio, aforismi – epigrafi, a cura di A. Schatz e M. Vaglieri (Rizzoli, 2009).

Ha curato con Luigi Cannillo La Biblioteca delle voci. Interviste a 25 poeti ita­liani (Joker, 2006) e diretto la rivista di poesia, arte e filosofia “La Mosca di Milano”. Per il teatro ha scritto i libretti in versi: Messer Lievesogno e la Porta Chiusa, La bella Melusina, L’elefante di Annibale, Enigma-i Tarocchi e Ghost Cafè, andati in scena nei maggiori teatri italiani.

_

cctm.website

Sono delle poesie, queste di Gabriela Fantato, che ribadiscono la necessità di una radicale disubbidienza di fronte alla parola che si arroga il diritto di inquadrare, classificare, inscrivere nel cerchio cupo del giudizio ciò che si dà nel mondo, scegliendo il balzo oltre la linea tracciata dal senso comune, la navigazione che mette in conto le insidie e le promesse del mare aperto. Da ogni verso ci raggiunge un bisogno profondo di raccoglimento, di distillazione dei sentimenti e dei pensieri, che non si traduce in un desiderio di fuga, di astrazione, ma che si nutre di gesti quotidiani di attenzione verso le più basilari esigenze dell’altro…

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: gabriela fantato, italia, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 109 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 87 views

  • Antonia Pozzi Morte di una stagione 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 55 views

  • Anne Herbert (USA) 55 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Giuni Russo (Italia)
  • Lao Tzu (Cina)
  • Giovanni Teresi Memoria fossile
  • Sonia Delaunay (Ucraina)
  • Eduardo De Filippo Per esempio

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Clarice Lispector (Brasile) ← Gianmaria Potenza (Italia)