collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Francesco Biamonti (Italia)

Francesco Biamonti (Italia)

06/12/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Francesco Biamonti (Italia)

La corriera lo lasciò sotto Pietrabruna. Spariti subito nella curva i due compagni di viaggio, posò la valigia sul parapetto e si fermò a guardare. Si vedevano frane aggrappate alla collina e uliveti dentro voragini luminose. Era luce di mare. Si saldava alle cime, ai crinali, sino a Pietrabruna.

«Chissà se è calma, o infelice, o nervosa, – pensava, – chissà com’è Clara…» L’aveva lasciata che un’ombra di malinconia le percorreva la fronte, gli occhi pagliettati di sole.

Prese la valigia e cominciò a salire tristemente. Adesso la luce veleggiava sulle montagne. Qualche colpo di vento …

Francesco Biamonti

incipit da Attesa sul mare, Einaudi, 1994
_
francesco biamonti attesa su mare liguria pietrabruna cctm a noi piace leggere monet

opera: Claude Monet, Veduta di Ventimiglia, 1884

mastodon cctm a noi piace leggere

Francesco Biamonti (San Biagio della Cima, 1928 – San Biagio della Cima, 2001) è stato uno scrittore italiano.

Diplomato in ragioneria, ha lavorato per diversi anni come bibliotecario a Ventimiglia. Poi si è dedicato principalmente alla critica d’arte scrivendo molti saggi su Ennio Morlotti e su altri pittori, soprattutto liguri.

Nel 1983 esce da Einaudi il suo primo romanzo, L’angelo di Avrigue, con una presentazione di Italo Calvino, cui seguono Vento largo (1991), Attesa sul mare (1994), Le parole la notte (1998).

Nel 2001 muore dopo una lunga battaglia con un tumore ai polmoni. Stava scrivendo un nuovo romanzo, Il silenzio, che viene pubblicato in forma frammentaria nel 2003, sempre da Einaudi.

Altri volumi postumi sono: Ennio Morlotti. Pazienza nell’azzurro, a cura di Gian Luca Picconi (Ananke 2006), che riunisce i suoi contributi sull’amico pittore, Scritti e parlati, a cura di Gian Luca Picconi e Federica Cappelletti (Einaudi 2008), che raccoglie altri saggi, articoli e interviste, e Il romanzo di Gregorio, a cura di Simona Morando (il canneto 2015), che fornisce testi e materiali poi rielaborati nell’Angelo di Avrigue.

La sua casa di San Biagio, un ex fienile dove ha scritto tutti i suoi libri, è ora la sede del Centro Francesco Biamonti, dove sono archiviate le sue carte e la sua biblioteca.

_

cctm.website

cctm a noi piace leggere

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Francesco Biamonti, italia, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 112 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 54 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda
  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Maria Callas a Pier Paolo Pasolini ← Emanuele Crialese (Italia)