collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Federico Fellini (Italia)

Federico Fellini (Italia)

14/11/2020 By carlaita

centro cultural tina modotti Federico Fellini (Italia)

Eppure io credo che se ci fosse un po’ di silenzio, se tutti facessimo un po’ di silenzio, forse qualcosa potremmo capire.

Sin embargo, creo que si hubiera algo de silencio, si todos hiciéramos algo de silencio, tal vez algo que pudiéramos entender.

_

Federico Fellini, La voce della luna

_
Federico Fellini La voce della luna cctm cultura regista
_
traduzione: Carla

Foto di Patou Ricard da Pixabay

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

La voce della Luna è un film del 1990, l’ultimo diretto da Federico Fellini. È ispirato al romanzo Il poema dei lunatici di Ermanno Cavazzoni.

È stato presentato fuori concorso al 43º Festival di Cannes.

Il prefetto Gonnella, paranoico che vede complotti ovunque, e il suo amico Ivo Salvini percorrono la Pianura Padana, inseguendo sogni ed ascoltando la voce della Luna che sale dai pozzi. Ivo è un ragazzo ingenuo e poetico, psicologicamente disturbato. Innamorato di Aldina, cerca in ogni modo di avvicinarla con la complicità della sorella Susy. Aldina lo respinge, e quando lo scopre ad osservarla nella sua camera mentre lei dorme, gli tira dietro una scarpa, che Ivo porta con sé nelle sue peregrinazioni notturne.

Durante la festa della Gnoccata, Ivo svuota un piatto di gnocchi sulla testa di un corteggiatore di Aldina e poi fugge inseguito dai compaesani. Incontra Gonnella, che lo coinvolge nelle sue paranoie e lo porta in un rave dove, sostiene, si sta organizzando un complotto ai suoi danni. Ivo prova la scarpa di Aldina a diverse ragazze concludendo: “siete tutte Aldina”. Alla fine della serata Ivo incontra sua sorella con il marito, che lo riporta a casa.

Quando, infine, i paesani catturano “una fetta di Luna” e organizzano per l’occasione una festa con annessa tavola rotonda televisiva, la realtà dei sogni viene infranta … continua a leggere su Wikipedia

 

cctm.website

La voce della Luna è un film del 1990, l’ultimo diretto da Federico Fellini. È ispirato al romanzo Il poema dei lunatici di Ermanno Cavazzoni.

Archiviato in:español, registi Contrassegnato con: Federico Fellini, registi

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 104 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 48 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Sueño de una tarde … Diego Rivera ← Stay Homas (Confination Song XVIII)