collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Eleuterio Pagliano (Italia)

Eleuterio Pagliano (Italia)

12/03/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti Eleuterio Pagliano (Italia)

Eleuterio Pagliano italia pittura fondazione cariplo cctm a noi piace leggere
_
opera: Eleuterio Pagliano, La lezione di geografia, 1880 – ubicazione Fondazione CARIPLO

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Eleuterio Pagliano (Casale Monferrato, 5 de mayo de 1826 – Milán, 5 de enero de 1903) fue un pintor y grabador italiano del período romántico.

En 1836 fue admitido a una edad muy temprana para asistir a la Academia de Bellas Artes de Brera. Participó en los Cinco Días de Milán y en 1849 se alistó como voluntario. Al regresar a Milán en 1850, presentó con éxito las primeras pinturas de temas históricos en las exposiciones Braidense. El encuentro decisivo con el pintor napolitano Domenico Morelli se remonta a principios de la década de 1950, con quien se une a una amistad duradera.

Después de un viaje de estudios por la península regresó a Milán, pero en 1859 se alistó nuevamente en el Cacciatori delle Alpi con Garibaldi.

La experiencia de la guerra marca profundamente al artista que desde 1860 inaugura su distintivo repertorio temático de carácter histórico-patriótico. Al mismo tiempo, sus medios expresivos se renuevan en la dirección de una pintura más libre, realizada en plein air.
_

Eleuterio Pagliano (Casale Monferrato, 5 maggio 1826 – Milano, 5 gennaio 1903) è stato un pittore e incisore italiano del periodo romantico.

Nel 1836 è ammesso giovanissimo a frequentare l’Accademia di Belle Arti di Brera. Partecipa alle Cinque Giornate di Milano e nel 1849 si arruola come volontario. Rientrato a Milano nel 1850 presenta con successo i primi dipinti di soggetto storico alle esposizioni braidensi. Risale all’inizio degli anni Cinquanta l’incontro determinante con il pittore napoletano Domenico Morelli, al quale si lega di un’amicizia duratura. Dopo un viaggio di studio lungo la penisola rientra a Milano, ma nel 1859 si arruola nuovamente nei Cacciatori delle Alpi con Garibaldi.

L’esperienza della guerra segna profondamente l’artista che dal 1860 inaugura il suo repertorio tematico distintivo, di carattere storico-patriottico. Parallelamente i suoi mezzi espressivi si rinnovano in direzione di una pittura più libera, condotta en plein air … continua a leggere su Wikipedia

_

Traduzione: Centro Cultural Tina Modotti

 

cctm.website

opera: Eleuterio Pagliano, La lezione di geografia, 1880 – ubicazione Fondazione CARIPLO

Archiviato in:español, pittura Contrassegnato con: Eleuterio Pagliano, italia, pittura

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← case famose – Montalbano ← Tina Modotti Flowers