cctm collettivo culturale tuttomondo Dino Buzzati
Dal prato periferico un fiato sollevò due foglie secche. Turbinarono toccandosi, scansandosi.
Scherzavano! Malinconico flirt. Giacquero.
Dal nord scendevano lunghe nubi grigie cariche d’inverno.
Dino Buzzati , Mosaico da Le notti difficili, Mondadori, 1971
immagine: Mela Kiwi Limone
Uscita nel settembre 1971, Le notti difficili è l’ultima opera pubblicata da Buzzati. Nei cinquantuno testi spesso autobiografici che compongono la raccolta, elzeviri e racconti soprattutto, tornano in chiave rinnovata i temi più cari all’autore: l’inquietudine delle attese, il senso dello scorrere del tempo, gli incubi notturni, l’indifferenza del destino, la magia racchiusa nell’ovvio… Il tutto sullo sfondo di una quotidianità percorsa da strani segni premonitori, in continua oscillazione tra la cronaca e un realismo favoloso nel quale vengono accentuati i toni, per altro non insoliti nella produzione dello scrittore bellunese, dell’ironia in ogni sua forma: dallo scherzo giocoso al sarcasmo crudele e fin apocalittico.
Dino Buzzati (Belluno 1906 – Milano 1972), tra i più originali autori italiani del Novecento, entrò nel 1928 al «Corriere della Sera», di cui fu cronista, redattore e inviato speciale.
Esordì nel 1933 con Bàrnabo delle montagne, cui seguirono numerosi romanzi e racconti di successo tra i quali: Il segreto del Bosco Vecchio (1935), Il deserto dei Tartari (1940), La famosa invasione degli orsi in Sicilia (1945), Paura alla Scala (1949), Sessanta racconti (premio Strega nel 1958), Un amore (1963), Il colombre (1966) e Le notti difficili (1971).
_
Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.)
cctm mosaico
letteratura italiana cctm arte amore bellezza cultura italia latino america poesia a noi piace leggere