collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amazzonia / Ciro Guerra (Colombia)

Ciro Guerra (Colombia)

27/06/2019 By carlaita

centro cultural tina modotti Ciro Guerra

Ciro Guerra (Río de Oro, Cesar, 1981) es un cineasta colombiano más conocido por su película El abrazo de la serpiente (2015), nominada al Óscar como mejor película extranjera (2016).

Cursó estudios de Cine y Televisión en la Universidad Nacional de Colombia. Fue invitado a más de 60 festivales de cine de todo el mundo (incluyendo Cannes, Tribeca, Seúl, Bangkok, Seattle, Río de Janeiro y Guadalajara), ganador además de 15 premios y menciones en festivales como San Sebastián, Toulouse, Trieste, Mar del Plata, Varsovia, Austin, Quito, Santiago de Chile, Cartagena y La Habana.

El 14 de enero de 2016 se anunció que su película El abrazo de la serpiente estaba nominada a un premio Óscar en la categoría de Mejor Película de Habla no Inglesa… siga leyendo Wikipedia

_
ciro guerra El abrazo de la serpiente cctm latino america italia

foto: locandina del film El abrazo de la serpiente (2015)

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Nel 2015 Ciro Guerra dirige El Abrazo De La Serpiente, che nello stesso anno riceve una nomination agli Academy Awards come miglior film straniero, in quanto di produzione interamente colombiana. La storia è quella di uno sciamano, Karamakate, che vive solo nei meandri della foresta amazzonica. Il raconto si divide in due fasi. La prima avviene nel 1909, quando a Karamakate viene chiesto aiuto da una guida del luogo per curare un ricercatore in fin di vita. Pur rifiutando in un primo momento, lo sciamano decide in seguito di avventurarsi alla ricerca di una pianta con poteri curativi che può salvare il ricercatore.

La seconda fase, invece, vedrà il protagonista confrontarsi con un secondo ricercatore, venuto a cercare la stessa pianta anni dopo. La pellicola ci offre l’opportunità di riflettere sull’impatto della così detta “civiltà” sulle popolazioni che ne sono rimaste fuori, volenti o nolenti. La scelta del bianco e nero sottolinea questi aspetti e ci impedisce di distrarci con i meravigliosi toni di verde della foresta, concentrando la nostra attenzione sui rapporti umani e le dinamiche all’interno del film.

 

cctm.website

Ciro Guerra  El abrazo de la serpiente cctm registi italia latino america

Archiviato in:amazzonia, español, registi Contrassegnato con: Ciro Guerra, colombia

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 112 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 56 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Gabriel García Marquez (Colombia) ← Anna Bahena parole