collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Circe Maia (Uruguay)

Circe Maia (Uruguay)

09/05/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Circe Maia (Uruguay)

circe maia (uruguay) inverno poesia cctm a noi piace leggere

di Circe Maia (Montevideo, 1932)

Presto l’inverno andrà via. Come un mare in ritirata
con la bassa marea,
lascia queste isole dolci, preziose, lisce, lavate,
questi giorni leggeri e freddi, come sabbia.
E mi ricordo di te. Così come la sabbia bagnata
che l’acqua dovrà battere e l’aria dovrà disperdere
così come la sabbia fredda, vagante, leggera,
i nostri giorni, cristalli
fragili, ciottoli,
sabbia, sabbia, sabbia,
ore di sabbia eterea,
giorni spazzati via, fragili.
E mi ricordo di te. L’inverno presto andrà via.
Torneranno, elargitori di luce, giorni azzurri,
il nostro mandorlo diventerà bianco.
( la ginestra ha già
due fiori gialli)
Che ingiustizia, che vergogna
per questi occhi ubriachi di colori, i giorni
che i tuoi occhi non vedranno!
_
da La casa de polvo sumeria

_
foto: Mariam Sitchinava, fair use

cctm a noi piace leggere

Circe Maia es una poetisa uruguaya nacida en Montevideo en 1932.

Pese a haber cursado los estudios de Filosofía y Ciencias Sociales, gran parte de su tiempo lo dedica a la poesía. Además, colabora difundiendo la cultura griega en Uruguay a través de un centro orientado al trabajo social. Algunas de sus obras más conocidas son “Plumitas”, “El Puente” y “Círculo de luz, círculo de sombra”.

Para Maia el lenguaje, a diferencia de lo que muchos escritores afirman, es una herramienta para descubrir, no para tapar; debe servir para que aquello que a simple vista no puede verse, sea descubierto. En este descubrimiento, los elementos fundamentales son objetos, personas, muertes cercanas y el paso del tiempo, a través de los cuales la propia experiencia se convierte en palabras y ayuda a establecer un diálogo entre poeta y lector.
En sus poemas “El ruido del mar” y “Abril” podrás apreciar el estilo cautivador de Maia, lleno de colores y sensibilidad.

Cabe aclarar que artistas como Daniel Vigliettu y Numa Moraes, Jorge Lazaroff, han musicalizado algunos de los poemas de Maia, convirtiéndolos en parte del bagaje cultural de su tierra; además, la propia autora ha publicado discos donde aparecen poesías recitadas por e

 

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Circe Maia (Uruguay)

 

Archiviato in:poeti, uruguay Contrassegnato con: Circe Maia, poeti, uruguay

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 113 views

  • Gaio Valerio Catullo 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 56 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 38 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← biblioteche d’Italia – Firenze ← Eugenio Montale Vieni qui