collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Chandra Livia Candiani Abbracciarsi

Chandra Livia Candiani Abbracciarsi

15/10/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti Chandra Livia Candiani Abbracciarsi

L’universo non ha un centro,
ma per abbracciarsi si fa cosí:
ci si avvicina lentamente
eppure senza motivo apparente,
poi allargando le braccia,
si mostra il disarmo delle ali,
e infine si svanisce,
insieme,
nello spazio di carità
tra te
e l’altro.
_
El universo no tiene un centro,
pero para abrazarse se hace así:
se acerca lentamente,
pero sin razón aparente,
luego extendiendo los brazos,
se muestra el desarme de las alas
sin embargo, sin razón aparente,
y finalmente se desvanece,
juntos,
en el espacio de la caridad
En medio de ti
y el otro.
_

Chandra Livia Candiani

_
Chandra Livia Candiani Abbracciarsi cctm poesia a noi piace leggere
_

traduzione:  Centro Cultural Tina Modotti

immagine: Agathe Sorlet

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Chandra Livia Candiani (Milano, 1952) è una poetessa, traduttrice di testi buddhisti e maestra di meditazione.

Ha pubblicato le raccolte di poesie Io con vestito leggero (Campanotto 2005), La nave di nebbia. Ninnananne per il mondo (La biblioteca di Vivarium 2005), La porta (La biblioteca di Vivarium 2006), Bevendo il tè con i morti (Viennepierre 2007), La bambina pugile ovvero la precisione dell’amore (Einaudi 2014) e Fatti vivo (Einaudi 2017). È presente nell’antologia Nuovi poeti italiani 6 curata da Giovanna Rosadini (Einaudi 2012). Nel 2018 ha pubblicato Il silenzio è cosa viva. L’arte della meditazione (Einaudi). Con Salani ha pubblicato Visti dalla luna 2019.

cctm.website

L’universo non ha un centro … El universo no tiene un centro … Chandra Livia Candiani Abbracciarsi

Chandra Livia scrive versi all’apparenza gentili, ma colmi di una potenza sovversiva: in una contemporaneità che vieta di rallentare e sprona continuamente all’ingordigia, esiste in queste poesie la possibilità della lentezza e del vuoto. Esiste la possibilità del sostare, che è poi uno dei grandi insegnamenti del buddismo: imparare a stare nel mondo, dentro il bene, ma soprattutto dentro il male, perché la sofferenza «toglie dall’anestesia e quindi apre alla bellezza»

 

 

Archiviato in:español, italia, poeti Contrassegnato con: Chandra Livia Candiani, poeti

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli
  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Julio Larraz (Cuba) ← Oscar Ortiz (Puerto Rico)