collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Cabaret Voltaire

Cabaret Voltaire

17/10/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti  Cabaret Voltaire

Cabaret Voltaire, Nag Nag Nag, 1979

_
Nag nag nag
Nag nag nag
Nag nag nag
Nag nag nag

Home again
Asphalt boys
Broken bodies
Broken toys
Not too tall
Amoeba like
Mono head
Mono mind

Nag nag nag
Nag nag nag
Nag nag nag
Nag nag nag

Live for lust
Quite unnerving
Live unjust
Even more frightening
15 minute pharaohs
Happy now
Golden hands then back below

Nag nag nag
Nag nag nag
Nag nag nag
Nag nag nag

What nerve
Perfect face
Perfect stranger
Perfect place
Up to now so far so good
Please recall if you could

Nag nag nag
Nag nag nag
Nag nag nag
Nag nag nag

Nag nag nag
Nag nag nag
Nag nag nag
Nag nag nag

Nag nag nag
Nag nag nag
Nag nag nag
Nag nag nag
_

Cabaret Voltaire, Nag Nag Nag, 1979

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Cabaret Voltaire è un gruppo musicale britannico di musica elettronica sperimentale d’avanguardia, originario di Sheffield, attivo fin dai primi anni settanta.

Il Cabaret_Voltaire, fondato a Zurigo nel 1916 dal regista teatrale Hugo Ball con un gruppo di artisti tedeschi, è stato la culla del dadaismo, movimento di rottura e rinnovamento delle logiche artistiche tradizionali. Al Cabaret si tenevano mostre d’arte russa e francese, danze, letture poetiche, esecuzioni di musiche africane. Spettacoli provocatori e dissacranti che si trasformavano in autentici “eventi” culturali.

Quasi sessant’anni dopo, a Sheffield (Inghilterra), tre studenti universitari appassionati di punk, funk ed elettronica, sognano di ripercorrere sul pentagramma gli esperimenti dei pionieri dadaisti di Zurigo.

Sono Stephen Mallinder (basso/voce), Richard H. Kirk (chitarra) e Chris Watson (manipolazione nastri). Nel 1973 i tre fondano i Cabaret Voltaire, formazione destinata a lasciare un’impronta profonda su tutta l’evoluzione dell’industrial music di lì a venire … continua a leggere su Wikipedia

_

cctm.website

Cabaret Voltaire, Nag Nag Nag, 1979

Archiviato in:english, musica, musicisti Contrassegnato con: Cabaret Voltaire, musica

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Guillermina Baiguera (Argentina) ← Carla Babudri (Italia)