collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Bruno Tognolini (Italia)

Bruno Tognolini (Italia)

14/04/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Bruno Tognolini (Italia)

bruno tognolini filastrocca delle differenze cctm a noi piace leggere

di Bruno Tognolini (Cagliari, 1951)

Tu non sei come me: tu sei diverso
Ma non sentirti perso
Anch’io sono diverso, siamo in due
Se metto le mie mani con le tue
Certe cose so fare io, ed altre tu
E messi insieme sappiamo far di più
Tu non sei come me: son fortunato
Davvero ti son grato
Perché non siamo uguali:
vuol dire che tutt’e due siamo speciali

da Rima rimani, Salani, 2002

cctm mastodon a noi piace leggere

Bruno Tognolini (Cagliari, 27 giugno 1951) è uno scrittore e sceneggiatore italiano.

Tognolini studia per alcuni anni presso la Facoltà di Medicina di Cagliari, poi nel 1975 si trasferisce a Bologna, dove abita tuttora, e consegue la laurea al DAMS.

Nel 1990 comincia ad occuparsi di televisione per ragazzi: per quattro anni è tra gli autori del programma RAI per bambini L’albero azzurro. Nel 1998 è coautore del programma di RaiSat 2 MULTICLUB, e dal 1999 è ideatore e coautore del programma Melevisione.

Nel 1998 scrive i testi italiani delle canzoni per il film La gabbianella e il gatto di Enzo D’Alò. Nella seconda metà degli anni 2000 è stato uno degli autori del programma per ragazzi Trebisonda.

I suoi romanzi, racconti e poesie vengono pubblicati da editori quali Salani, Giunti, Mondadori, Fatatrac, Carthusia, Artebambini, il Castoro e altri. Nel 1999 appare il suo primo libro non destinato all’infanzia: Lilim del tramonto (Salani), un romanzo per tutti.

Intensa è anche l’attività saggistica, con articoli e saggi su poesia, narrativa, TV e comunicazione con l’infanzia, pubblicati su riviste specialistiche (La vita scolastica, Scuola dell’infanzia, Andersen, Liber, Hamelin, ecc.), su edizioni saggistiche (Treccani Ragazzi, IRRE Lazio/Franco Angeli, ecc.) e su diversi quotidiani nazionali. Con altri scrittori sardi (Flavio Soriga, Giulio Angioni, Giorgio Todde e Marcello Fois) ha fondato il Festival di Gavoi – L’isola delle storie.

Nel 2007 riceve il Premio Andersen come miglior scrittore italiano per ragazzi.

Nel 2011 il suo Rime di rabbia ottiene il Premio Speciale della Giuria del Premio Andersen (fonte Wikipedia)

_

cctm.website

tu non sei come me

 

 

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: bruno tognolini, italia, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 56 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 37 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← cartoline da Catania ← Nizar Qabbani (Siria)