collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Bruna Bianco a Giuseppe Ungaretti

Bruna Bianco a Giuseppe Ungaretti

13/09/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Bruna Bianco a Giuseppe Ungaretti

Le mani con un tremito
del telefono stringevano il filo;
mi aveva poco prima
recato la tua voce
che mi diceva addio.

Un vagante raggio ebbe la luce,
tenue filo dell’anima
del mio bacio donato
solo dal desiderio.

Ma dall’esilio ci libererà
l’ostinato mio amore.

Bruna Bianco, 13 settembre 1966, dedicata a Giuseppe Ungaretti

bruna bianco a giuseppe ungaretti luce poesia cctm a noi piace leggere
_
foto: Giuseppe Ungaretti e Bruna Bianco

bluesky

Estate 1966. Per una serie di conferenze Giuseppe Ungaretti è in Brasile, una terra in cui ha abitato a lungo e a cui è particolarmente legato. Vestita di rosso, alla fine di un incontro pubblico gli si avvicina la giovane Bruna Bianco, che gli consegna alcune sue poesie: prende avvio così una relazione che – data la distanza – si esprimerà attraverso un fittissimo scambio epistolare.

Le quasi 400 lettere , gelosamente custodite per cinquant’anni dalla destinataria, raccontano la cronaca quotidiana di un amore impetuoso e travolgente, che riaccende nel poeta il desiderio di cantare e dà inizio a una nuova stagione creativa. Nella plaquette del 1968 dal titolo Dialogo, alla voce del poeta, che si firma Ungà come nelle lettere, seguono infatti le Repliche di Bruna. Donna reale, quindi, Bruna, ma al contempo figura poetica, musa, incarnazione della giovinezza al cospetto del «poeta antico». «Felice, e disperato d’esserlo», consapevole che il suo amare è una «smisurata demenza», Ungaretti racconta i pensieri, gli incontri, le delusioni, commenta quadri, mostre e letture, allega prove poetiche e di traduzione, guida la giovane sul sentiero della poesia. Ma affronta anche temi universali: il rapporto tra amore e morte, giovinezza e vecchiaia, e la forza sempre viva del sentimento e della poesia eternatrice.

Bruna Bianco (Cossano Belbo, 1940) è una poetessa e avvocato brasiliana di origine italiana.

Si trasferì in Brasile nel 1956 con la famiglia. Nel 1966 incontrò Giuseppe Ungaretti durante un ciclo di conferenze in Brasile, dando inizio a una intensa relazione sentimentale e letteraria durata circa due anni e mezzo. Da questo rapporto nacque un’opera poetica comune intitolata “Dialogo,” che esprime la consapevolezza che l’amore può estinguersi solo con la morte, e mette in luce una freschezza poetica insolita nei versi di Bruna che toccò profondamente Ungaretti.

Divenne poi un’importante avvocata a San Paolo e custodì gelosamente per anni un epistolario di oltre 300 lettere scambiate con Ungaretti, pubblicato postumo dal poeta e curato da Silvio Ramat.

_

cctm.website

«Avevo conosciuto un uomo così totale che, pensai, avrei potuto presentarlo immediatamente a mio padre per annunciare che intendevo sposarlo. Ero turbata. Nessuno mai che mi avesse fatto vibrare così follemente al tocco di una mano». Bruna Bianco

cctm collettivo culturale tuttomondo Bruna Bianco a Giuseppe Ungaretti

Archiviato in:amore, italia, poeti Contrassegnato con: amore, Bruna Bianco, Giuseppe Ungaretti, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 77 views

  • Ovidio Ti odierò 72 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 61 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 13 Iliade -A. Baricco Commenta
  • Francesco Recami (Italia)
  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Giovanna Garzoni (1600 – Roma, 1670) ← Philip Roth (USA)