collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musica / Blind Alley – I Was Dreaming

Blind Alley – I Was Dreaming

24/03/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Blind Alley – I Was Dreaming

Blind Alley – I Was Dreaming, 1983

_
I was dreaming, I was going away
Far away from this society games
They all want to be the winner of the game
I was dreaming, I was really myself
With the distance ‘cause you can never tell
When I’m wearing a disguise that fits so well

Live back ‘cause sitting in rule isn’t real
Knock out for the ones that’s driving you mad
Going away

I was dreaming, we were running away
You and me like lovers under the rain
All the problem as you bitched was gonna stay (Ah-ha-ha-ha)
I was dreaming, you were really yourself
With the distance, but you can never tell (Ah-ha-ha-ha)
When I’m wearing a disguise that fits so well

Live back ‘cause sitting in rule isn’t real
Knock out for the ones that’s driving you mad, going away
Live back ‘cause sitting in rule isn’t real
Knock out for the ones that’s driving you mad, going away

Blind Alley – I Was Dreaming, Shirak Records, 1983

Luca Bertoglio: voce, chitarra
Gigi Restagno: voce, basso
Marco Ciari: batteria

cctm mastodon a noi piace leggere

I Blind Alley erano una band molto conosciuta a Torino nei primi anni ’80. Formati da Gigi Restagno, Luca Bertoglio e Marco Ciari, sono forse stati il primo gruppo a Torino e fra i primi in Italia ad interpretare lo spirito e lo stile Mod all’interno della new wave che proveniva dall’Inghilterra in quel periodo.

Concerti entusiasmanti, canzoni orecchiabili, spirito punk e un background beat, erano la formula, forse troppo avanti per i tempi, in una situazione del mercato musicale assolutamente impreparata a proposte innovative.

Precursori e punti di riferimento per il pubblico torinese, dopo lo scioglimento nel 1983 sono diventati band di culto, anche per non aver avuto il tempo di pubblicare niente, salvo un singolo nel 1983: I Was Dreaming / Whistle March per la Shirak Records di Torino.

Quindi un solo singolo all’attivo per una produzione di non meno di 25 brani originali, a firma Gigi Restagno, mai usciti se non su demo-tapes o live bootlegs. I brani erano tutti con testi in inglese, salvo uno strumentale.

Il talento indiscusso di Gigi Restagno come compositore di canzoni ha fatto del repertorio dei Blind Alley una riserva di hits che vengono utilizzate anche attualmente da gruppi in attività (Subsonica, Statuto). Quelle canzoni sapevano unire melodia e ritmo, chitarre e impasti vocali, energia e atmosfera nella misura giusta. I riferimenti: Jam, Joe Jackson, Costello, The Who, ma soprattutto i Beatles, ispiratori di sempre.

Oggi, dopo la prematura scomparsa di Gigi nel 1997, Luca Bertoglio vive in Australia e Marco Ciari resta a Torino, occupandosi ancora di musica a vario titolo.

_

Blind Alley gigi restagno torino 80 cctm musica

cctm.website

cctm torino

Archiviato in:musica, musicisti Contrassegnato con: blind alley, Gigi Restagno, musica

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 113 views

  • Gaio Valerio Catullo 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 38 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Paolo Giordano (Italia) ← Antonia Pozzi E tu non dire