cctm collettivo culturale tuttomondo biblioteche d’Italia – Cesena
Biblioteca Malatestiana (Cesena)
La Biblioteca Malatestiana di Cesena è una delle biblioteche più antiche e preziose d’Europa. Fu voluta da Malatesta Novello e costruita tra il 1447 e il 1452: è famosa perché è l’unica biblioteca umanistica del Quattrocento rimasta intatta sia nell’edificio che negli arredi e nei libri originali.
La sala di lettura, luminosa e armoniosa, conserva ancora i banchi di legno con i manoscritti legati da catene, proprio come nel Rinascimento. Il patrimonio comprende oltre 340 manoscritti antichi, molti miniati, e diversi volumi a stampa.
Dal 2008 la Malatestiana è inserita nel Registro UNESCO “Memoria del Mondo” ed è considerata un simbolo della cultura umanistica italiana, oltre che una meta imperdibile per chi ama la storia e i libri.
Malatestiana Library in Cesena
The Malatestiana Library in Cesena is one of the oldest and most treasured libraries in Europe. Commissioned by Malatesta Novello and built between 1447 and 1452, it is celebrated as the only 15th-century humanistic library to have survived intact—preserving its original building, furnishings, and manuscript collection.
Its reading room, filled with light and perfectly proportioned, still features the original wooden benches with manuscripts chained in place, just as they were in the Renaissance. The library’s holdings include over 340 ancient manuscripts, many richly illuminated, along with numerous early printed books.
In 2008, the Malatestiana was added to UNESCO’s Memory of the World Register and is now regarded as a symbol of Italian humanistic culture—a must-visit destination for anyone passionate about history and books.
_
foto: Biblioteca Malatestiana, Aula del Nuti, Cesena
autore: Boschetti marco 65, CC BY-SA 4.0
L’aula Nuti della Biblioteca Malatestiana ha forma di basilica, a tre navate.
La navata centrale è sgombra, in un gioco di luci e di colori soffusi; sulle navate laterali scandite da dieci capitelli scorrono i plutei, cioè i banchi di lettura (anch’essi originali del 1400, così come le catenelle che legano gli antichi codici) su cui si diffonde la luce che viene da finestrelle di tipo veneziano, progettate proprio per la luminosità necessaria allo studio ed alla lettura.
The Nuti Hall of the Malatestiana Library is designed in the shape of a basilica, with three aisles.
The central aisle is open and uncluttered, creating a play of soft light and gentle colors. Along the side aisles, marked by ten capitals, run the plutei—the original 15th-century reading desks, complete with the chains that still secure the ancient manuscripts. Light filters in through small Venetian-style windows, specifically designed to provide the ideal brightness for study and reading.
biblioteche d’Italia – Cesena