collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / bianco e nero

bianco e nero

06/02/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo bianco e nero

Theodor Adorno bianco e nero Minima moralia cctm a noi piace leggere
_
La libertà non sta nello scegliere tra bianco e nero, ma nel sottrarsi a questa scelta prescritta.

La libertad no sería elegir entre blanco y negro, sino conjurar esas elecciones prescritas.
_

Theodor Adorno

da Minima moralia, 1951

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Minima Moralia – Meditazioni della vita offesa (titolo originale Minima Moralia – Reflexionen aus dem beschädigten Leben) è un testo di teoria critica scritto dal filosofo tedesco Theodor W. Adorno mentre si trovava in esilio negli Stati Uniti.

Iniziato a scrivere nel 1944, durante la Seconda guerra mondiale, fu ultimato nel 1949. Composto di 153 aforismi e piccoli saggi inerenti alla condizione umana sotto il capitalismo e il fascismo, Adorno illustra e raduna pensieri sulle tendenze in atto nelle famiglie e nelle società del XX secolo, muovendo dalle esperienze e dai comportamenti quotidiani, i cui cambiamenti individua in un rapporto di relazione e connessione coi più disastrosi eventi del Novecento.

Adorno riconosce di identificare le radici nella sua “vita danneggiata”, quella di uno tra i molti intellettuali costretti all’esilio dal fascismo, che “vengono mutilati senza eccezione”. Originariamente, Minima Moralia fu scritto per il cinquantesimo compleanno del suo amico e collaboratore Max Horkheimer, coautore insieme ad Adorno del libro Dialettica dell’illuminismo. (Wikipedia)

Image by Gerd Altmann from Pixabay

 

cctm.website

Il libro riconosce le sue radici nella “vita offesa” dell’autore, uno degli intellettuali costretti all’esilio dal regime nazista. Ma come dice uno degli aforismi, “La scheggia nell’occhio è la miglior lente di ingrandimento”.

Come le schegge dello specchio infranto della filosofia, i frammenti del libro cercano di illuminare gli indizi della discesa dell’umanità verso l’inumanità. Minima moralia afferma che la visione giudaico-cristiana-illuministica della redenzione è l’unico punto di vista valido da cui si può affrontare un mondo profondamente tormentato.

Portando la “luce messianica” della critica su un terreno di completa negatività, Adorno cerca di “proiettare negativamente un’immagine di utopia”. (Wikipedia)

Archiviato in:español, scrittori Contrassegnato con: scrittori, Theodor Adorno

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 90 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 55 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 48 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Gloria Fuertes (España) ← Andrea Motis (España)