collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Bernart de Ventadorn (Francia)

Bernart de Ventadorn (Francia)

21/03/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Bernart de Ventadorn (Francia)

Canzone di primavera di Bernart de Ventadorn (1135 – 1195)

Quando erba nuova e nuova foglia nasce
e sbocciano i fiori sul ramo,
e l’usignolo acuta e limpida
leva la voce e dà principio al canto,
gioia ho di lui, ed ho gioia nei fiori,
e gioia di me, e più gran gioia di madonna:
da ogni parte son circondato e stretto di gioia,
ma quella e gioia che tutte l’altre avanza.

Tanto amo madonna e l’ho cara,
e tanta reverenza e soggezione ho per lei,
che di me non ardii parlare mai
e nulla chiedo da lei, nulla pretendo.
Ma ella conosce il mio male e il mio duolo
e quando le piace mi benefica e onora,
e quando le piace io sopporto la mancanza dei suoi favori,
perché a lei non ne venga biasimo.

Mi meraviglio come posso resistere
che non le manifesti il mio talento:
quand’io veggo madonna e la miro,
i suoi begli occhi le stanno cosi bene!
A stento mi tengo dal correre a lei.
Così farei, se non fosse per timore,
chè mai vidi corpo meglio modellato e colorito
agli uffici d’amore così tardo e lento.

Sola vorrei trovarla
che dormisse o fingesse di dormire,
per involarle un dolce bacio,
poiché non ho tanto ardire da chiederglielo.
Per Dio, donna, poco profittiamo d’amore:
fugge il tempo, e noi ne perdiamo la miglior parte.
Intenderci dovremmo a segni copertamente,
e poiché ardir non ci vale, ci valga scaltrezza.

S’io sapessi gettar l’incantesimo,
i miei amici diventerebber bamboli,
si che niuno saprebbe immaginare
né dire cosa che ci tornasse a danno.
Allora so che potrei rimirare la più gentile
ed i suoi occhi belli e il fresco viso,
e baciarle le labbra per davvero
si che per un mese ve ne parrebbe il segno.

Ahimè, come muoio dal fantastichare!
Spesso vanisco tanto in fantasie,
che briganti potrebbero rapirmi
e non m’accorgerei di che facessero.
Per Dio, Amore, ben facile ti fu soppraffar me
scarso d’amici e senza protettore!
Perché una volta madonna così non distringi
prima ch’io sia distrutto dal desìo?

da Antologia delle letterature medioevali d’oc e d’oïl, Edizioni Nuova Accademia, 1973

Bernart de Ventadorn (Francia) poesia primavera cctm a noi piace leggere

illustrazione: Codex Manesse (1304)

traduzione: A. Roncaglia

cctm mastodon a noi piace leggere

Bernart de Ventadorn (Moustier-Ventadour, 1135 – Abbazia di Dalon?, 1195) è stato un trovatore, poeta e compositore francese, uno dei più celebri trovatori in lingua occitana che avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della lirica trobadorica.

La sua formazione poetica avvenne sotto la protezione del visconte Ebolo II di Ventadorn, che lo introdusse all’arte della composizione. Le sue prime canzoni furono dedicate a Margherita di Turenna, moglie del figlio di Ebolo, il che portò alla sua espulsione da Ventadorn. Dopo aver lasciato la sua terra natale, Bernart si spostò in diverse corti, tra cui quella di Eleonora d’Aquitania in Inghilterra e quella di Raimondo V di Tolosa. Negli ultimi anni della sua vita, si ritirò nell’abbazia cistercense di Dalon.

Bernart de Ventadorn è noto per la sua maestria nel trobar leu, uno stile poetico caratterizzato da una scrittura semplice e melodiosa. Ha composto circa 45 poesie, di cui 18 sono giunte fino a noi con la musica originale.

Le sue liriche, prevalentemente amorose, hanno contribuito a definire la forma classica della poesia d’amore cortese e hanno influenzato notevolmente i trovatori successivi e la tradizione musicale in Francia.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Bernart de Ventadorn (Francia)

Archiviato in:francia, poeti Contrassegnato con: Bernart de Ventadorn, Francia, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← 27 Iliade -A. Baricco Seconda Serata Prologo2 Parte 01 ← Carla Vercelli (Italia)