collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Benvenuta estate

Benvenuta estate

21/06/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Benvenuta estate

Saluto di stagione di Vincenzo Cardarelli (Tarquinia, 1887 – Roma, 1959)

Benvenuta estate.
Alla tua decisa maturità
m’affido.
Mi poserò ai tuoi soli,
ricambierò alla terra
in tanto sudore caldo
delle mie adempiute nutrizioni
i suoi veleni vitali.
Lascio la primavera
dietro di me
come un amore insano
d’adolescente.
Lascio i languori e le ottusità,
i sonni impossibili,
le faticose inerzie animali,
il tempo neutro e vuoto
in cui l’uomo è stagione.
Io che non spunto a febbraio coi mandorli,
non mi compiaccio all’arido sapore
di sasso che acuisce
il gusto dolce dell’acqua dei rivi,
alle gocciole chete
di nuvola randagia
che vanno in punta di piedi
in compagnia dei pensieri,
non colgo il biancospino;
che amo i tempi fermi e le superfici chiare,
e ad ogni transizione di meriggio,
rotta l’astrale identità del mattino,
avverto gli spazi irritarsi,
e sento il limite e il male
che incrinano ogni cambio d’ora,
saluto nel sol d’estate
la forza dei giorni più eguali.
Ai punti estremi, alle stagioni violente,
come sotto il frantoio dei pericoli
dove ogni inquietudine si schianta
prendo le sole decisioni buone,
la mia fuggiasca fecondità
ritrovo.
_
benvenuta estare welcom summer vincenzo cardarelli cctm a noi piace leggere poesia

Seasonal greetings by Vincenzo Cardarelli (Tarquinia, 1887 – Roma, 1959)

Welcome, Summer
In your resolute maturity,
I entrust myself.
I will bask in your sunlight,
Repay the earth in so much warm sweat
Of my fulfilled nourishment,
Her vital poisons.
I leave spring behind me
Like an insane adolescent love.
I leave the languors and dullness,
The impossible dreams,
The laborious animal inertia,
The neutral and empty time
In which man is a season.
I, who do not sprout in February with the almond trees,
Do not take pleasure in the arid taste
Of stone that sharpens
The sweet taste of the water of the streams,
To the quiet drops
Of a wandering cloud
That go on tiptoe
In the company of thoughts,
I do not pick the hawthorn;
For I love still times and clear surfaces,
And at every transition of midday,
The astral identity of the morning broken,
I feel the spaces irritate,
And I feel the limit and the pain
That crack every change of hour,
I greet in the summer sun
The strength of the most equal days.
At the extremes, at the violent seasons,
As under the press of dangers
Where every anxiety crashes
I make the only good decisions,
I find my fugitive fecundity
again.

_
opera: Jacqueline Hammond

cctm mastodon a noi piace leggere

Vincenzo Cardarelli  (Tarquinia, 1887 – Roma, 1959)  è stato un poeta, scrittore e giornalista italiano.

La sua fama resta legata alle numerose poesie e prose autobiografiche di costume e di viaggio, raccolte in Prologhi (1916), Viaggi nel tempo (1920), Favole e memorie (1925), Il sole a picco (1929), versi e prose con illustrazioni del pittore bolognese Giorgio Morandi, opera vincitrice quell’anno del Premio Bagutta, che lo consacrò alla fama, Il cielo sulle città (1939), altre prose, sul tema del vagabondaggio lirico fra natura e arte d’Italia, in parte già comparse su Il Tevere, Lettere non spedite (1946), Villa Tarantola (1948, Premio Strega). Fu direttore, dal 1949, della Fiera letteraria insieme al drammaturgo forlivese Diego Fabbri. Nel 1954, con Viaggio d’un poeta in Russia, vinse la prima edizione del Premio Napoli. (Wikipedia)

Vincenzo Cardarelli (1 May 1887 – 18 June 1959) was an Italian poet and journalist.

Cardarelli was born in Corneto, Lazio, in a family of Marche origin. His father was Antonio Romagnoli. His studies were irregular and he applied to different jobs. In 1906, when he had moved to Rome, he began his career as a journalist.

He created, in 1919 with Riccardo Bacchelli and Emilio Cecchi, the prestigious review La Ronda (1919-1922). He was one of the contributors of the Fascist daily Il Tevere.

He won two literary awards, including the 1929 Premio Bagutta for Il Sole a picco and the 1948 Premio Strega for Villa Tarantola … keep on reading Wikipedia

 

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Benvenuta estate

Archiviato in:english, italia, poeti Contrassegnato con: english, italia, poeti, vincenzo cardarelli

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 113 views

  • Gaio Valerio Catullo 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 56 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 38 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ada Luz Márquez La mia libertà ← Ana Blandiana (Romania)