collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / danza / Balletti di corte Sabaudi

Balletti di corte Sabaudi

26/09/2018 By carlaita

centro cultural tina modotti caracas Balletti di corte Sabaudi

La Biblioteca nazionale universitaria di Torino  vanta la presenza di 10 codici che riportano, oltre al testo, le scene e i costumi realizzati per le feste di corte di casa Savoia nel XVII secolo.

Si trattava di spettacoli aristocratici, attraverso i quali il sovrano manifestava il proprio potere. Destinati esclusivamente ai membri della nobiltà, prevedevano la partecipazione in scena del duca, dei principi e delle principesse, dei nobili e degli alti dignitari di corte, abbigliati con costumi sfarzosi e fantasiosi, molto differenti dai tornei e dai caroselli, che si svolgevano all’aperto e coinvolgevano tutto il popolo.

In tali spettacoli la danza e la poesia erano intimamente coniugate alla politica ducale. Le allegorie presenti in tali testi, infatti, diventano allusioni dinastiche e politiche, testimonianze di costume oppure panegirico del duca ed esaltazione della duchessa.

Gli spettacoli erano organizzati in occasione delle festività stabilite dal calendario ecclesiastico ma anche della celebrazione di momenti particolari della vita della casa regnante, quali matrimoni, funerali, nascite, successi militari e politici, visite di sovrani o di ambasciatori stranieri. Poiché in essi si rappresentava e si affermava il potere della dinastia, i balletti erano soggetti a una rigida etichetta di corte e lo stesso maestro delle cerimonie aveva l’incarico di sorvegliare la preparazione e l’organizzazione della giornata oltreché di predisporre, sulla base dello svolgimento del cerimoniale, le decorazioni e gli abbellimenti dei luoghi della città interessati all’evento.

Fra gli ideatori di questi spettacoli spicca la figura del cortigiano, letterato, musicista e coreografo conte  Filippo San Martino d’Agliè  (Torino 1604-1667), rappresentante di una della più antiche famiglie nobili piemontesi

_
balletti sabaudi filippo d' aglie savoia sabaudo cctm arte amore cultura bellezza italia latino america
_
immagine:  Balletti di corte Sabaudi, autore Filippo San Martino d’Agliè ,  Gran balletto per le nozze di Margherita di Savoia con Ranuccio II Farnese Duca di Parma e Piacenza, rappresentato a Torino, Palazzo di San Giovanni, 11 maggio 1660

fonte: Internet Culturale

twitter ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

_

cctm.website

balletti danza cctm arte amore cultura poesia italia latino america bellezza

Archiviato in:danza, varie Contrassegnato con: Balletti di corte Sabaudi

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 46 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Eduardo Galeano (Uruguay) ← Loretta Emiri (Italia -Brasile)