collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Antonio Zita (Italia)

Antonio Zita (Italia)

09/06/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Antonio Zita (Italia)

Gridano, Gaza di Antonio Zita (Turi, 1989)

Gridano
continuano a gridare
Il nostro silenzio è la loro fine.

Antonio Zita (Italia) Gaza Banksy poesia cctm a noi piace leggere

immagine: il murale realizzato da Banksy su una porta nella Striscia di Gaza, 2015

bluesky

Antonio Zita

Nato nel 1989, da Rosamaria Rossi, maestra di scuola elementare e Vito Zita, sessantottino studente di matematica e di professione giornalista di cronaca giudiziaria, a nove anni da il suo primo bacio ad una bambina in un momento di estasi e gioia felicissima. Frequenta il liceo scientifico Sante Simone di Conversano.
Studia due anni matematica, e si innamora di una ragazza che lo abbandona. Ripiega nell’attivismo politico studentesco per curare il dolore e lo schianto della separazione. Si innamora varie volte, fa l’amore ogni volta che può, nel frattempo studia filosofia. Nel 2010 partecipa al maggio barese in cui gli studenti occupano prima scienze politiche, poi matematica e poi l’ateneo per contestare l’effetto concreto dei tagli della Gelmini e Tremonti: l’aumento delle tasse. Nel 2013 con un nutrito numero di studenti occupa il porto di Bari in solidarietà ai greci, vessati dalle politiche di austerity. Un conflitto interno all’associazione e la morte di due compagni gli provocano una crisi. Dal 2016 vive randagio per la provincia di Bari con una compagna, per quattro anni, fino al covid, anno in cui si lasciano. Nel 2017 compie un cammino di solidarietà agli attivisti Notap, da Bari a Melendugno, con Camilla, Luigi e Lucia trovando solidarietà a Mola, Polignano, Monopoli, Brindisi. Dal convid vive ritirato sperimentando varie forme di lavoro, le più sottopagate, ritornato nel suo paese di origine, Turi. Nel ottobre del 2023 si ricovera nel ospedale psichiatrico di Putignano dove riceve cure. Da allora lavora in campagna e dopo una meravigliosa storia d’amore dalla primavera del 2024 è ritornato a scrivere poesia, per se, ed alcune, per tutti.

Collettivo Culturale TuttoMondo vuole essere un viaggio attraverso le varie forme dell’arte, della cultura e del costume.

Parole e immagini che possano offrire bellezza, far nascere una riflessione, dare meraviglia in questo momento in cui la meraviglia sembra essere perduta e stimolare la curiosità e la voglia di guardare il mondo, a TuttoMondo, cogliendone tutta la bellezza di luci, colori e d’ombre.

Se volete inviarci una vostra poesia, o un dipinto, o qualunque altra forma artistica che vi rappresenti, saremo liete di dedicarvi un post.  Questa è la mail di Carla  carlaita@netscape.net.

_

cctm.website

cctm gaza

 

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Antonio Zita, poeti

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 60 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Yayoi Kusama (Giappone) ← Franca Alaimo (Italia)