collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / disegnatori / Antonio Rubino (Italia)

Antonio Rubino (Italia)

27/09/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomodo Antonio Rubino (Italia)

Giornalista per ragazzi, tavolista, autore di libretti e di commedie, decoratore di ambienti, scenografo, attore polemista, regista di disegni animati e persino, nei ritagli di tempo, raccoglitore di olive: così Antonio Rubino descrive la propria attività nel Curriculum ridiculum, scritto nel 1958.

Nato a Sanremo il 15 maggio 1880, si laurea in giurisprudenza nel 1903, ma fin dagli anni di studio manifesta una spiccata vocazione letteraria e artistica, come ancora racconta il suo curriculum: Se io sono poeta e pittore non ne ho alcuna colpa e non né ho merito alcuno: sono nato così, non so neanch’io perché. Non ho fatto altro, durante i miei 77 anni di vita, che seguire la mia sorte. Il mio motto è stato sempre questo “Sequor natura meam” . La mia carriera giuridica diventò una carriera letteraria e si confuse con la mia carriera artistica in modo perfettamente logico, senza soluzione di continuità. Seguivo, evidentemente, la mia natura, senza opporre alcuna resistenza.

Non a caso il motto del suo personale ex-libris recita: Sequor natura meam.

Già nel 1905 Giuseppe Bevione ne riconosce il potente estro creativo su “La Lettura”, in un articolo intitolato Un artista fantastico, illustrato con le sue singolari immagini. A partire da quello stesso anno Rubino inizia a lavorare – con scritti, illustrazioni, immagini di copertina – alla rivista domenicale dell’”Avanti” e a “L’auto d’Italia”; nel 1906 a “L’Arte decorativa moderna”, “Il Secolo XX”, “Il Risorgimento grafico” e “La Lettura”.

Nel 1907 lavora con Vamba al fiorentino “Giornalino della Domenica” e l’anno seguente è tra i primi collaboratori del “Corriere dei piccoli”, per il quale disegna la testata, divenendone autore di punta e pubblicandovi numerose illustrazioni, rubriche e una serie di personaggi che lo rendono il più noto creatore di tavole per l’infanzia: Quadratino, Pierino, Pino e Pina, Chicca e Cialda, Italino, Caro e Cora, Polidoro Piripicchi, Lalla e Lola, Grufoletto, il caprone Barbacucco e tanti altri.
_
antonio rubino pittura poesia cctm sanremo a noi piace leggere
_
In questi anni si dedica anche alla creazione di accattivanti manifesti pubblicitari per molte ditte commerciali e pubblica diversi volumi arricchiti da originali illustrazioni, fra i quali: Coretta e Core (1908), Versi e disegni (1911), I balocchi di Titina (1912), Viperetta (1920), Tic e Tac (1920), Lillo e Lalla (1920), Fata Acquolina (1922), Berta e Bertuccia (1922), Fil di sole (1924), Teatro minimo (1925).

Nel 1918-19 è fra i redattori de “La tradotta”, giornale destinato ai soldati al fronte.

Nel 1927 dirige il “Balilla”, periodico fascista dal quale presto si allontana per problemi di censura. Nel 1929 fonda e dirige “Mondo Bambino”, rivista dei grandi magazzini milanesi “La Rinascente”. Nel 1931 torna al “Corrierino” e dopo due anni fonda un’altra testata per ragazzi, “Mondo fanciullo”.

Passa poi alla Mondadori, per cui dirige, tra il 1935 e il 1940, “Topolino”, “Paperino”, “I tre porcellini”. Nello stesso 1940 tenta una nuova promettente avventura: il film d’animazione. Nasce Nel paese dei ranocchi, cortometraggio a colori premiato alla mostra del cinema di Venezia nel 1942.
Un altro disegno animato, Crescendo rossiniano (1943), non vedrà la luce a causa della guerra.

Negli anni successivi al conflitto riprende a collaborare a diverse testate – “Bambola”, “Gazzetta dei Piccoli”, “Modellina” – e fonda e dirige a Sanremo un settimanale indipendente di satira e informazione “Il Gazzettino della Riviera dei Fiori” (1949) poi diventato “Il Gazzettone” e “La Gazzetta di Sanremo”. Nel 1955 realizza il suo terzo disegno animato: I sette colori.

Morirà nel sonno, negli amati boschi di Bajardo, paese dell’entroterra ligure, il 1° luglio 1964.

_

opera: Antonio Rubino, Concerto per ranocchi – ubicazione Sanremo, Museo Civico

cctm a noi piace leggere

 

cctm.website

opera: Antonio Rubino (italia) , Concerto per ranocchi

Archiviato in:disegnatori, pittura, poeti Contrassegnato con: Antonio Rubino, pittura

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 49 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Vincenzo Cardarelli Passato ← Anna Laura Longo (Italia)