collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Antonio Porta (Italia)

Antonio Porta (Italia)

15/12/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Antonio Porta (Italia)

di Antonio Porta (Vicenza, 1935 – Roma, 1989)

Per caso mentre tu dormi
per un involontario movimento delle dita
ti faccio il solletico e tu ridi
ridi senza svegliarti
così soddisfatta del tuo corpo ridi
approvi la vita anche nel sonno
come quel giorno che mi hai detto:
lasciami dormire, devo finire un sogno.
_
da Tutte le poesie, Garzanti, 2009

antonio porta dormire solletico cctm a noi piace leggere poesia

by Antonio Porta (Italy, 1935 – 1989)

By chance, while you’re asleep
with my fingers I unintentionally
tickle you, and you laugh,
you laugh, still asleep,
you laugh satisfied with your body,
you embrace life even in slumber,
like that day you told me:
let me sleep, I have to finish a dream.

_
traduzione: booksofart

opera: Sérgio Helle

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Antonio Porta, pseudonimo di Leo Paolazzi (Vicenza, 9 novembre 1935 – Roma, 12 aprile 1989), è stato uno scrittore, poeta e critico letterario italiano.

È considerato uno più importanti poeti italiani della seconda metà del ‘900.
_

Antonio Porta, the pen-name of Leo Paolazzi, (1935 -1989) was an author and poet and one of the founders of the Italian literary movement Gruppo 63.

In 1958, he became an editor of the literary magazine Il Verri under Luciano Anceschi. During his time as an editor, he wrote a collection of poems to be included in the anthology I novissimi (1961), which included works by Elio Pagliarani, Edoardo Sanguineti, Alfredo Giuliani, and Nanni Balestrini … keep on reading Wikipedia

_

cctm.website

La sua poesia, distintasi per l’iniziale oltranza innovatrice (La palpebra rovesciata, 1960; Zero, 1963, poesie visive; Aprire, 1964; I rapporti, 1965; Cara, 1969; Metropolis, 1971; Week-end, 1974: raccolte confluite con inediti in Quanto ho da dirvi. Poesie 1958-1975, 1977), si è poi orientata verso toni più affabilmente comunicativi: Passi passaggi (1980); Invasioni (1984); Melusina (1987); Il giardiniere contro il becchino (1988). Nel 1985 egli stesso offrì una ricostruzione del suo percorso poetico con il volume antologico Nel fare poesia (1958-1985).

La sua attività creativa si estese anche alla narrativa (Partita, 1967; Il re del magazzino, 1978) e al teatro (La presa di potere di Ivan lo sciocco, 1974).

Fu tra i fondatori della rivista Alfabeta (1979-88) e curò l’antologia Poesia italiana degli anni Settanta (1979). Postuma è apparsa una raccolta di suoi interventi sulla poesia (Il progetto infinito, 1991).

collettivo culturale tuttomondo Antonio Porta (Italia)

Archiviato in:english, italia, poeti Contrassegnato con: antonio porta, english, italia, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 102 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Milan Kundera La Lentezza ← Walter Siti (Italia)