collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Anne Sexton (USA)

Anne Sexton (USA)

30/06/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Anne Sexton (USA)
anne sexton poesia usa cctm a noi piace leggere giugno stanca coraggiosa
_
E’ giugno. Sono stanca di essere coraggiosa.

It is June. I am tired of being brave.

Anne Sexton

fragment from The Truth the Dead Know

_
foto: Anne Sexton

cctm a noi piace leggere

The Truth the Dead Know by Anne Sexton (Newton, 1928 – Weston, 1974)

__________________For my mother, born March 1902, died March 1959
 __________________and my father, born February 1900, died June 1959

Gone, I say and walk from church,
refusing the stiff procession to the grave,
letting the dead ride alone in the hearse.
It is June. I am tired of being brave.

We drive to the Cape. I cultivate
myself where the sun gutters from the sky,
where the sea swings in like an iron gate
and we touch. In another country people die.

My darling, the wind falls in like stones
from the whitehearted water and when we touch
we enter touch entirely. No one’s alone.
Men kill for this, or for as much.

And what of the dead? They lie without shoes
in their stone boats. They are more like stone
than the sea would be if it stopped. They refuse
to be blessed, throat, eye and knucklebone.

_

from The Complete Poems of Anne Sexton (Boston: Houghton Mifflin, 1981)

_

cctm.website

Pareva uscita dalle pagine di Scott Fitzgerald, Anne Sexton, con quel corpo fatto per il peccato e quella voce da brivido

Nacque a Newton vicino Boston, il 9 novembre 1928, scrisse poesie che furono scudisciate e visse una vita che fu un delirio, un excitable gift, un dono eccitante, come lei lo definiva, ma che rifiutò sistematicamente, intossicandosi di torazina ed alcol.

Ebbe un rapporto febbricoso ed “incestuoso” con il suo psicanalista, che lei chiamava doctor-daddy, “dottor paparino”, che le ispirò poesie strazianti e carnalissime.

Quando lui, stanco di quel nevrotico ed allucinato rapporto adulterino, l’abbandonò per tornare dalla sua famiglia, lei scrisse Al mio amante che torna da sua moglie, una lirica che era un graffio sanguinante e si buttò dalle scale, fratturandosi un’anca e rimanendo claudicante per sempre.

Internata più volte in ospedali psichiatrici, due volte in coma per overdose di psicofarmaci, fece del whisky e del sesso il degradante leitmotiv del resto della sua vita.

Nei sempre più rari momenti di lucidità, scrisse liriche di struggente bellezza e di devastante solitudine.

A quarantasei anni, distrutta dagli eccessi e dalla follia, quella vita, quell’excitable gift le sembrò insopportabile.

In uno scontroso giorno autunnale del 1974, Anne indossò una sdrucita pelliccia dell’amata-odiata madre, andò in garage, si chiuse in macchina, accese la radio ed avviò il motore.

Il monossido di carbonio fece il resto. (by Daniela Musini)

Archiviato in:english, poeti, usa Contrassegnato con: Anne Sexton, poeti, usa

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 102 views

  • Antonia Pozzi Morte di una stagione 79 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 57 views

  • Antonella Biunda (Italia) 53 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Eduardo De Filippo Per esempio
  • Erika Signorato (Italia)
  • 10 Iliade-A. Baricco Pandaro e Enea Parte 01
  • Susanna Tamaro da Va’ dove ti porta il cuore
  • Milan Kundera L’eterno desiderio

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Juana de Ibarbourou (Uruguay) ← Luc Besson (Francia)