collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Anna Rita Merico (Italia)

Anna Rita Merico (Italia)

22/09/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Anna Rita Merico (Italia)

di Anna Rita Merico (Nola)

Entro in questa stanza
un giardino di forme mi accoglie
Entro in questa stanza
bianco, giallo, verde smeraldo, venature di terra, azzurri
Entro in questa stanza
una linea scavata mi attrae
pelle di elefante
grinze di parole
boschi di conchiglie fossili
Entro in questa stanza
il tuo respiro ancora mi taglia
fendendo l’aria e lasciandomi il doppio del tuo dire
Entro in questa stanza
mani, bosso, tulipien, campana, ebano rosa
una corsa nell’orizzonte stagliato dell’invisibile di ciò che rendevi visibile
Entro in questa stanza
memorie entrano inondando il dolore che
come cordone
ti ha legato alla Vita
_

da Fenomenologia del silenzio, Musicaos, 2022
_
Anna Rita Merico poesia stanza cctm a noi piace leggere

opera: Matteo Massagrande, Interno, 2015

cctm a noi piace leggere

Anna Rita Merico vive nel Salento. Originaria di Nola (Napoli).

A Nola ha imparato il senso profondo dell’antropologia attraverso l’imponente Festa dei Gigli (patrimonio immateriale U.N.E.S.C.O.), le strade del libero pensiero attraverso lo studio dei due nolani Giordano Bruno e Pomponio Algieri. Laureatasi presso Università Federico II in Filosofia con tesi in Dottrine Politiche sul pensiero di Carla Lonzi che le ha consentito di intraprendere un percorso mai lasciato: quello sulle politiche della soggettività. Ha tenuto insieme due parti importanti della propria attività: l’insegnamento e la ricerca sugli studi legati alla conoscenza del pensiero femminile con particolare riferimento all’epoca contemporanea e al medioevo. Intensa attività di saggista, collaborazione a riviste e partecipazione a collettanee. Nel corso del tempo lo spazio preso dalla scrittura poetica, pur essendo stato un luogo da sempre praticato, è andato delineandosi come centrale nell’attività creativa di pensiero definendosi come punto d’incontro generativo tra conoscenza filosofica e poesia. Nell’arco produttivo dell’Autrice ha avuto un ruolo centrale la domanda sull’essere della parola e la sua genesi nell’impasto con il silenzio e la spiritualità.

Ha pubblicato Era un raggio… entrò da Est, Musicaos, 2020 e Fenomenologia del silenzio, (raccolta dei testi scritti da Anna Maria Merico tra il 2004 e 2021) Musicaos, 2022

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Anna Rita Merico (Italia)

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Anna Rita Merico, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 48 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Arthur Rimbaud (Francia) ← Nina Cassian poesia