collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Ángeles Mastretta Mariti

Ángeles Mastretta Mariti

05/03/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Angeles Mastretta Mariti
C’é gente che si ama in tempo, fuori tempo e tutto il tempo

Hay gente que se quiere a tiempo, a destiempo y todo el tiempo.

Angeles Mastretta

da Mariti, Giunti, 2008
_
angeles mastretta mariti amore scrittori cctm a noi piace leggere

opera: Bogdan Prystron

cctm mastodon a noi piace leggere

filrouge

Ángeles Mastretta (Puebla, 9 ottobre 1949) è una scrittrice e giornalista messicana.

Il suo reale desiderio era quello di scrivere un romanzo cui stava pensando da anni. Le si presentò finalmente l’occasione di potersi dedicare totalmente alla sua stesura quando un editore si offrì di finanziarla per sei mesi. Lei colse al volo l’opportunità e si concesse un anno sabbatico per portare a termine Arráncame la vida (Strappami la vita). Il romanzo, pubblicato nel 1985, ebbe un immediato successo di critica e di pubblico, anche all’estero ed ottenne il Premio Mazatlán de Literatura come miglior libro dell’anno e le diede la possibilità di dedicarsi maggiormente alla narrativa. Il titolo è ripreso dal famoso tango omonimo di Agustín Lara. (fonte Wikipedia)

_
cctm.website

Ci si sente la luce del sole qua dentro a Mariti, di Ángeles Mastretta (Giunti Editore, 2008). Ci si sente il calore, a volte confortante e a volte soffocante, degli uomini nella vita delle donne, raccontati da una voce femminile con sapienza, energia e delicatezza insieme. Non è un romanzo, non è una raccolta di racconti, è come un romanzo di racconti, una tavola apparecchiata con cura e piena di cose dolci, salate, e amare. Storie di donne che cercano gli uomini, di uomini che cercano donne, amanti, mogli, e anche di donne che trovano, finalmente, altre donne. Storie di amicizie, ma sempre, sullo sfondo, l’amore in una coppia di esseri umani. Una narrazione che ti prende per mano, delicata spesso e affilata quando occorre, e ti porta dentro alla gioia e alla malinconia dei suoi personaggi. Vi si trovano mariti di ogni tipo: uomini eccentrici, romantici, complessi e banali, egoisti e generosi. (by Elena Marrassini)

cctm collettivo culturale tuttomondo Angeles Mastretta Mariti

Archiviato in:amore, español, filrouge, mexico, scrittori Contrassegnato con: amore, Angeles Mastretta, messico, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 47 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Wislawa Szymborska L’odio ← Vittorio Gassman (Italia)