cctm collettivo culturale tuttomondo Andy Warhol e la moda

illustrazione: Andy Warhol, Figure femminili e accessori di moda, 1960
Il mondo della moda ha sempre esercitato un grande fascino su Andy Warhol e ha influenzato profondamente la sua arte – dalle prime illustrazioni commerciali degli anni Cinquanta, dedicate a scarpe e borse da donna, fino ai celebri ritratti serigrafati di modelle e star.
In questa illustrazione compaiono abiti vivaci e accessori di moda, realizzati con la sua inconfondibile tecnica a linee tratteggiate. Alcune annotazioni, come quella che propone di rendere rosa invece che grigio un cardigan, fanno pensare che si tratti forse di un bozzetto preparato per un servizio di rivista. Poiché con tutta probabilità i colori a inchiostro furono aggiunti da un amico o da un assistente durante una delle famose “feste del colore” organizzate da Warhol, si spiegherebbe così anche la decisione di cambiare la tinta originale.
Andy Warhol (Pittsburgh, 1928 – New York, 1987), è stato un pittore, grafico, scultore, sceneggiatore, produttore cinematografico, regista e attore statunitense, figura predominante del movimento della Pop art e uno dei più influenti artisti del XX secolo.
Proveniente da una famiglia di immigrati ucraini, mostrò fin da giovane un talento per l’arte, studiando arte pubblicitaria al Carnegie Institute of Technology. Dopo la laurea nel 1949, si trasferì a New York, dove iniziò a lavorare come illustratore per riviste come Vogue e Glamour.
Negli anni ’60, Warhol divenne famoso per le sue opere iconiche che riflettevano la cultura di massa e il consumismo. Tra i suoi lavori più noti ci sono le serigrafie di Marilyn Monroe e le lattine di zuppa Campbell’s. La sua “Factory”, uno studio artistico e centro di produzione culturale, divenne un luogo di incontro per artisti e celebrità.
Il 3 giugno 1968, Warhol fu vittima di un attentato da parte della femminista Valerie Solanas, che lo colpì con diversi proiettili. L’incidente ebbe un impatto profondo sulla sua vita e sulla sua carriera, riducendo le sue apparizioni pubbliche. Warhol morì il 22 febbraio 1987 a New York, all’età di 58 anni, a seguito di complicazioni dopo un intervento chirurgico. La sua eredità artistica continua a influenzare il mondo dell’arte contemporanea e la sua figura rimane simbolo della cultura pop americana. Nel corso degli anni dopo la sua morte, il valore delle sue opere è aumentato notevolmente, rendendolo uno degli artisti più venduti al mondo.
_
cctm collettivo culturale tuttomondo Andy Warhol e la moda
