cctm collettivo culturale tuttomondo Amélie Nothomb da Diario di Rondine

L’odorato ha di meraviglioso che non implica alcun possesso.
Si può essere straziati di piacere, per la strada, grazie a un profumo indossato da una persona non identificata.
È il senso ideale, molto più efficace dell’orecchio sempre tappato, molto più discreto dell’occhio che si comporta da padrone, molto più raffinato del gusto che gode solo quando consuma.
Se vivessimo ai suoi ordini, il naso farebbe di noi degli aristocratici.
Amélie Nothomb
da Diario di Rondine, Voland, 2006
_
opera: John William Waterhouse, The Soul of the Rose, 1908
Amélie Nothomb nasce a Kobe, Giappone, nel 1967 da genitori diplomatici; oggi vive tra Bruxelles e Parigi.
Scrittrice di culto non solo in Francia – dove ha esordito nel 1992 con Igiene dell’assassino, il romanzo che l’ha subito imposta – pubblica un libro l’anno, scalando a ogni uscita le classifiche di vendita.
I suoi romanzi sono stati tradotti in oltre 45 lingue, e innumerevoli sono stati negli anni gli adattamenti cinematografici e teatrali a loro ispirati.
La scrittrice si è aggiudicata diversi prestigiosi premi letterari, tra cui il Grand Prix du roman de l’Académie Française e il Prix Internet du Livre per Stupore e tremori, il Prix de Flore per Né di Eva né di Adamo, e due volte il Prix du Jury Jean Giono per Le Catilinarie e Causa di forza maggiore. Sete, uscito in Francia nel 2019, è arrivato secondo al Prix Goncourt dello stesso anno. Primo sangue, suo trentesimo romanzo, si è aggiudicato il Prix Renaudot 2021. Tutti i suoi libri sono pubblicati in Italia da Voland.
_
Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.
cctm collettivo culturale tuttomondo Amélie Nothomb da Diario di Rondine
