collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musica / Abbey Lincoln – Max Roach

Abbey Lincoln – Max Roach

30/10/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Abbey Lincoln – Max Roach – All Africa

Max Roach,  All Africa, 1960

Abbey Lincoln Max Roach all Africa jazz cctm musica
_

https://cctm.website/wp-content/uploads/2021/03/Max-Roach-All-Africa.mp3

_
The beat has a rich and magnificent history
Full of adventure, excitement, and mystery
Some of it bitter, and some of it sweet
But all of it part of the beat, the beat, the beat
They say it began with a chant and a hum
And a black hand laid on a native drum

Bantu, Zulu, Watusi, Ashanti, Herero, Grebo, Ibo, Masuto, Nyasa, Ndumbo, Umunda, Bobo, Kongo, Hobo, Kikuyu, Bahutu, Mossi, Kisii (Kissi/Kisi), Mbangi, Jahomi, Fongo, Bandjoun, Bassa, Yoruba, Gola, Ila, Mandingo, Mangbetu, Yosee, Bali, Angoli, Biombii, Mbole, Malinke, Mende, Masai (Maasai), Masai, Masai
_

Max Roach , All Africa dall’ album We Insist! Max Roach’s Freedom Now Suite, 1960

_
Booker Little (trumpet)
Julian Priester (trombone)
Walter Benton (tenor saxophone)
Coleman Hawkins (tenor saxophone)
James Schenck (bass)
Max Roach (drums)
Abbey Lincoln (vocals)

Nat Hentoff (supervisor)
Nola’s Penthouse Sound Studios, NYC, August 31, 1960

_
immagine: copertina del disco

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

We Insist! Max Roach’s Freedom Now Suite è un album di musica jazz del 1960 contenente una suite che Max Roach e il paroliere Oscar Brown avevano iniziato a sviluppare nel 1959 in vista del centennale (nel 1963) della dichiarazione di emancipazione.

La copertina dell’album, che mostra tre afro-americani seduti al bancone di un bar (presumibilmente per soli bianchi) mentre si voltano a guardare verso la fotocamera, mentre dall’altra parte del bancone, un perplesso barista bianco asciuga un bicchiere, si riferisce al movimento per i diritti civili del popolo afroamericano, come anche la perentoria affermazione presente nel titolo del disco: We Insist! (“Noi insistiamo!”).

L’influente The Penguin Guide to Jazz assegna al disco il massimo dei voti, e lo ritiene opera fondamentale per lo sviluppo del genere free jazz.

Un’operazione così esplicita per l’epoca e per le forti tematiche “razziali” dei brani (anche per quanto riguarda la copertina del disco, volutamente provocatoria), che contribuì all’inserimento di Roach nella “lista nera” dell’industria discografica statunitense nella seconda metà degli anni sessanta, e lo costrinse a diradare la sua presenza in studio d’incisione … continua a leggere su Wikipedia

 

cctm.website

Abbey Lincoln – Max Roach

Max Roach , All Africa dall’ album We Insist! Max Roach’s Freedom Now Suite, 1960

Archiviato in:musica, musicisti Contrassegnato con: Abbey Lincoln, Max Roach, musica

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 110 views

  • Gaio Valerio Catullo 57 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 47 views

  • Davide Uria (Italia) 43 views

  • Linda Martin (Italia) 38 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda
  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta
  • Marina Cvetaeva La ferita
  • case famose – Casa Bagatti Valsecchi

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Rosita Panetta (Italia) ← Guido Ceronetti (Italia)