collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musica / Giuseppe Verdi (Italia)

Giuseppe Verdi (Italia)

14/07/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Giuseppe Verdi (Italia))

Giuseppe Verdi, Va, pensiero dall’opera Nabucco, 1842

Va, pensiero, sull’ali dorate;

Va, ti posa sui clivi, sui colli,
Ove olezzano tepide e molli
L’aure dolci del suolo natal!

Del Giordano le rive saluta,

Di Sïonne le torri atterrate…
Oh mia patria sì bella e perduta!
Oh membranza sì cara e fatal!

Arpa d’or dei fatidici vati,

Perché muta dal salice pendi?
Le memorie nel petto raccendi,
Ci favella del tempo che fu!

O simile di Solima ai fati

Traggi un suono di crudo lamento,
O t’ispiri il Signore un concento
Che ne infonda al patire virtù!

Giuseppe Verdi, Va, pensiero dall’opera Nabucco, 1842

testo di Temistocle Solera

Coro e Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma
Direttore: Riccardo Muti
Teatro Costanzi, luglio 2013

cctm mastodon a noi piace leggere

Nabucco è una celebre opera di Giuseppe Verdi su libretto di Temistocle Solera che scrisse i versi ispirandosi al salmo 137, Super flumina Babylonis (Sui fiumi di Babilonia). E’ stata presentata, per la prima volta, al Teatro alla Scala di Milano, il 9 marzo 1842.

Quest’opera parla della prigionia degli ebrei e della loro oppressione, ma questa oppressione era la stessa che Verdi vedeva per gli italiani prima dell’unificazione.

Il coro “ Va, pensiero…” è la preghiera che gli Ebrei rivolgono per la loro Patria. Collocato nella terza parte dell’opera è scritta nell’insolita tonalità di Fa diesis maggiore e nella breve introduzione orchestrale le sonorità iniziali, sommesse e misteriose, si alternano all’improvvisa violenza degli archi in tremolo e le ultime battute, con i ricami di flauto e clarinetto in pianissimo, sembrano voler evocare quei luoghi cari e lontani di cui parlano i versi. A continuare si innesta il coro, che da suono sommesso ed elegiaco iniziale trova momento di vigore alle parole «Arpa d’or dei fatidici vati», prima di ripresentarsi un’ultima volta («O t’ispiri il Signore un concento») per poi terminare con un pianissimo soave anelito di speranza.

Nabucco is a renowned opera by Giuseppe Verdi, with a libretto by Temistocle Solera, whose verses were inspired by Psalm 137, Super flumina Babylonis (By the Rivers of Babylon). It was first performed at the Teatro alla Scala in Milan on March 9, 1842.

This opera tells the story of the Hebrew people’s captivity and oppression, which Verdi saw as a parallel to the situation of Italians before unification.

The chorus “Va, pensiero…” is a prayer that the Hebrews offer for their homeland. Placed in the third act of the opera, it is written in the unusual key of F-sharp major. In the short orchestral introduction, the initial subdued and mysterious sounds alternate with the sudden violence of the tremolo strings. The final bars, with the embellishments of flute and clarinet in pianissimo, seem to evoke those dear and distant places spoken of in the verses. The chorus then enters, rising from its initial soft and elegiac sound to a moment of vigor at the words “Arpa d’or dei fatidici vati” (Harp of gold of the prophetic seers), before reappearing one last time (“O t’ispiri il Signore un concento” – May the Lord inspire you with a melody) and then ending with a very soft, yearning sigh of hope.

 

giuseppe verdi nabucco

 

cctm.website

cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm  nabucco

Archiviato in:musica, musicisti Contrassegnato con: giuseppe verdi, italia, musica

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 49 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Dobbiamo imparare dai bambini ← Fernando Pessoa Non sono niente