cctm collettivo culturale tuttomondo Lorenzo Marone (Italia)
I ragazzi non sanno scrivere perché non leggono, vivono i social, che per comunicare non prevedono scrittura, ma immagini.
Cominciamo da qui, a stimolarli alla lettura con testi che abbiano la capacità di parlargli, mettiamoci d’impegno, con un programma serio nelle scuole. Scrivere su un foglio bianco t’insegna a sviscerare ciò che hai dentro, a liberarti dei fardelli, aiuta a mettere in fila i pensieri, le idee e i sentimenti, a formare un pensiero libero. S’impara col tema a raffigurarsi una propria identità, con la quale poi si sta al mondo, ci si fa conoscere, e amare. La lettura e la scrittura aiutano a comprendere ciò che ci abita, e ciò che abitiamo.[…] Perché mettere su un ragionamento che sia comprensibile è un’arte. E senza saper manipolare quest’arte, senza esser capaci di farsi capire, si vive da isolati, si vive a metà.
Lorenzo Marone

foto: Robert Doisneau, 1941 – fair use
Lorenzo Marone è nato a Napoli, dove vive, nel 1974.
Ha pubblicatoLa tentazione di essere felici (Longanesi 2015, Premio Stresa 2015, Premio Scrivere per amore 2015, Premio Caffè Corretto – Città di Cave 2016), che ha ispirato il film La tenerezza, diretto da Gianni Amelio; La tristezza ha il sonno leggero (Longanesi 2016, Premio Como 2016), da cui è stato tratto il film omonimo; Magari domani resto (Feltrinelli 2017, Premio Selezione Bancarella 2017); Un ragazzo normale (Feltrinelli 2018, Premio Siani 2018); Tutto sarà perfetto (Feltrinelli 2019), La donna degli alberi (Feltrinelli 2020, Premio Prata 2021) e il saggio Cara Napoli (Feltrinelli 2018).
Per Einaudi ha pubblicato Inventario di un cuore in allarme (2020 e 2023), Le madri non dormono mai (2022, Premio Letterario Pisa 2022, Premio Elsa Morante 2023) e Sono tornato per te (2023). Nel 2021 ha pubblicato il racconto Il bosco di là all’interno della collana «Il bosco degli scrittori» di Aboca Edizioni. Ha una rubrica domenicale, «I Granelli», su «la Repubblica» di Napoli, e collabora con «tuttolibri». È tradotto in diciassette Paesi.
_
cctm i ragazzi non sanno scrivere
