collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / danza / Torinodanza 2025

Torinodanza 2025

04/09/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tutomondo Torinodanza 2025
Torinodanza 2025 Dance First Teatro Carignano Intesa Sanpaolo Teatro Stabile di Torino cctm danza

Torinodanza Dance First dal 5 settembre al 5 ottobre 2025

Torinodanza si presenta quest’anno in una veste rinnovata: più intenso, più concentrato, più attrattivo. Il programma promette una visione ambiziosa, sottolineando l’importanza di un approccio dinamico e inclusivo alla danza contemporanea. Questa formula, più densa e vivace, vuole favorire la partecipazione di operatori e spettatori italiani e stranieri, confermando Torino come luogo di riferimento della creatività contemporanea. Gli spettacoli attraversano la città, dal Teatro Carignano al grattacielo Intesa Sanpaolo, dalla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani fino alle Fonderie Limone di Moncalieri, che si confermano il cuore pulsante del Festival. La dimensione internazionale della manifestazione, la volontà di esplorare una varietà di generi e forme, l’impegno nel sostenere e promuovere la danza italiana confermano la storica vocazione del Festival. Le linee di programmazione si intrecciano tra loro come trama e ordito di una fitta rete di attività che costituisce il corpus del Festival, che non vuole essere una vetrina, ma l’attimo sublime in cui la danza si compie e il teatro si manifesta come il simulacro della società. Il sostegno produttivo, l’accoglienza delle compagnie, la cura del pubblico, le attività complementari di natura laboratoriale, le relazioni territoriali e con gli stakeholders locali, sono elementi strutturali e fondanti del Festival. Ogni nuova stagione mi consente di esprimere la personale riconoscenza ai partner che promuovono questo prestigioso progetto, carta d’identità di una visione aperta e multiculturale. Un punto di vista condiviso con il Teatro Stabile di Torino e la Città di Torino, motori primari di Torinodanza, a cui si aggiunge, quale maggiore sostenitore, la Fondazione Compagnia di San Paolo che si propone sempre come modello di pratiche solidali. Un ringraziamento va a Intesa Sanpaolo che quest’anno apre le porte dell’Auditorium del grattacielo di Torino, alla Regione Piemonte che mette il territorio all’ascolto della danza, al Ministero della Cultura che guarda a questa disciplina con interesse sempre rinnovato e alla Città di Moncalieri. Le collaborazioni, le complicità e le condivisioni coinvolgono tante altre istituzioni, tra le quali mi fa piacere ricordare Fondazione per la Cultura Torino, MITO SettembreMusica, Fondazione Piemonte dal Vivo con la Lavanderia a Vapore di Collegno – Centro di residenza per la danza, Associazione Mosaico Danza e Festival Interplay, Fondazione Teatro Piemonte Europa e Festival delle Colline Torinesi Torino Creazione Contemporanea, Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani, Orsolina28 Art Foundation. Il Festival è la celebrazione del vivere nuove esperienze artistiche e lo faremo insieme alle compagnie e agli artisti che ci accompagnano in questo viaggio.

Anna Cremonini

Direttrice artistica Torinodanza Festival

_

immagine: locandina rassegna

bluesky

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tutomondo Torinodanza 2025

Archiviato in:danza Contrassegnato con: danza, torino, Torinodanza

più letti

  • Giovanni Teresi Canto del Poeta 92 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 67 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 42 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 38 views

  • Antonio Zita (Italia) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Giorgio Caproni Senza di te
  • 14 Iliade – A. Baricco Nutrice parte 01
  • Lorenzo Marone (Italia)
  • Sandro Penna Nella notte profonda
  • Marzia Migliora (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← José Saramago Ci sono momenti ← Jane Austen (UK)