collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musica / Philippe Jaroussky & Patricia Petibon

Philippe Jaroussky & Patricia Petibon

16/03/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Philippe Jaroussky & Patricia Petibon

Philippe Jaroussky & Patricia Petibon, Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck, 1762

Philippe Jaroussky & Patricia Petibon, Orfeo ed Euridice, Théâtre des Champs-Elysées, Parigi 18 giugno 2018

Libretto: Ranieri de’ Calzabigi (1714 – 1795)
Orfeo: Philippe Jaroussky
Euridice: Patricia Petibon
Direttore : Diego Fasolis

cctm mastodon a noi piace leggere

Philippe Jaroussky (Maisons-Laffitte, 1978) è un celebre controtenore francese di fama internazionale, noto per la sua voce straordinaria e la sua versatilità nel repertorio barocco e operistico.

Jaroussky ha iniziato la sua carriera musicale studiando violino, pianoforte e composizione al Conservatorio di Versailles. Ha poi intrapreso lo studio del canto sotto la guida del soprano Nicole Fallien. Il suo debutto professionale avvenne nel 1999 con l’oratorio Sedecia, re di Gerusalemme di Alessandro Scarlatti, diretto da Gérard Lesne. Nel 2001 si è diplomato presso il dipartimento di musica antica del Conservatorio di Parigi.

Philippe Jaroussky è particolarmente noto per le sue interpretazioni di opere di compositori barocchi come Vivaldi e Händel. Ha cofondato l’ensemble Artaserse nel 2002 e ha collaborato con importanti orchestre e direttori d’orchestra, tra cui Diego Fasolis e Jean-Christophe Spinosi. La sua carriera lo ha portato a esibirsi in prestigiosi teatri e festival in tutto il mondo.

Il suo repertorio spazia dal tardo Rinascimento fino al Settecento, includendo anche incursioni nella musica popolare del XIX e XX secolo.

Nel corso della sua carriera, Jaroussky ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il titolo di Artista lirico francese dell’anno nel 2007. Ha anche creato l’Accademia Musicale Philippe Jaroussky nel 2017, dedicata alla formazione di giovani musicisti.

Patricia Petibon (Montargis, 1970) è una soprano di coloratura francese di fama internazionale, nota per la sua versatilità e per il suo ampio repertorio che spazia dalla musica barocca a quella contemporanea.

Petibon ha conseguito la laurea in musicologia al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi. Qui ha studiato canto con la professoressa Rachel Yakar, diplomandosi con il massimo dei voti nel 1995. La sua carriera è decollata nel 1996 con il debutto all’Opéra di Parigi nel ruolo di Ippolito nell’opera Hippolyte et Aricie di Rameau. È stata scoperta dal noto direttore d’orchestra William Christie, con cui ha collaborato frequentemente.

Nel corso della sua carriera, Petibon ha interpretato ruoli in opere famose come:

Zerbinetta in Arianna a Nasso di Richard Strauss
Gilda in Rigoletto di Giuseppe Verdi
Donna Anna in Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart
Euridice in Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck

Ha ricevuto numerosi premi, tra cui tre Victoires de la musique classique come “Miglior Giovane Talento” nel 1998 e “Miglior Cantante d’Opera” nel 2001 e 2003.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Philippe Jaroussky & Patricia Petibon

Archiviato in:musica, musicisti Contrassegnato con: Christoph Willibald Gluck, musica, Patricia Petibon, Philippe Jaroussky

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Jaime Labastida (Messico) ← Hermann Hesse da L’ultima estate di Klingsor