collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Florbela Espanca (Portogallo)

Florbela Espanca (Portogallo)

12/11/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Florbela Espanca (Portogallo)

Sogno di essere la Poetessa eletta, quella che dice tutto e tutto sa,
che ha l’ispirazione pura e perfetta,
che riunisce in un verso l’immensità
[…]
E quando
volo sempre più nel cielo sognando, e quando sempre
più in alto vado volando, mi sveglio dal mio sogno
…E non sono nulla!

Florbela Espanca

da Poesie scelte, Oltre Edizioni, 2023

Florbela Espanca (Portogallo) Sogno di essere la Poetessa eletta Poesie scelte cctm a noi piace leggere

opera: Aron Wiesenfeld

cctm mastodon a noi piace leggere

Florbela Espanca, pseudonimo di Flor Bela de Alma da Conceição (Vila Viçosa, 8 dicembre 1894 – Matosinhos, 8 dicembre 1930), è stata una scrittrice e poetessa portoghese.

La sua vita, che durò solamente trentasei anni, fu tumultuosa, inquieta e ricolma di sofferenze intime che l’autrice ha saputo trasformare in poesia di alta qualità, carica di erotismo, femminilità e panteismo.

In vita pubblicò il Livro de Mágoas (Libro dei dispiaceri) nel 1919 e Livro de Sóror Saudade (Sorella Nostalgia) nel 1923. Personalità irrequieta e anticipatrice del femminismo, morì suicida il giorno del suo compleanno ossia l’8 dicembre 1930, a Matosinhos, in Portogallo, dove oggi si trova una biblioteca a lei intitolata.

Dopo la sua morte furono pubblicate varie sue opere, tra cui i Juvenilia.

Tutta l’opera poetica di Florbela Espanca fu riunita da Guido Battelli in un volume chiamato Sonetos Completos (Sonetti Completi), pubblicato per la prima volta nel 1934.   (fonte Wikipedia)

_

cctm.website

Florbela Espanca fu un’autrice che scrisse opere di vario genere: poesie, racconti, un diario e delle lettere; tradusse diversi romanzi e collaborò con riviste e giornali di correnti differenti.

Prima di tutto però Florbela Espanca era una poetessa. Infatti fu grazie alla sua opera poetica, quasi sempre in forma di sonetto, che diventò famosa. Nonostante il tema più trattato fosse l’amore, la poetessa scrisse anche di tutti gli elementi che sono collegati a questo sentimento: la solitudine, la tristezza, la malinconia, il desiderio, la seduzione e la morte. La sua opera comprese anche poesie patriottiche e in alcune è visibile il suo patriottismo locale: il sonetto “No meu Alentejo” (Nel mio Alentejo) è una glorificazione delle terra natale dell’autrice.

Solamente due antologie, Livro de Mágoas (Libro dei Dispiaceri) del 1919 e Livro de Sóror Saudade (Libro di Sorella Nostalgia) del 1923, furono pubblicate mentre l’autrice era in vita. Altre, Charneca em Flor (Brughiera in Fiore) del 1931, Juvenília del 1931 e Reliquiae (Reliquie) del 1934 uscirono solo dopo la sua morte.  (fonte Wikipedia)

cctm cctm collettivo culturale tuttomondo Florbela Espanca (Portogallo)

Archiviato in:poeti, portogallo Contrassegnato con: Florbela Espanca, poeti, Portogallo

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 113 views

  • Gaio Valerio Catullo 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 56 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 38 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Emilio Paolo Taormina (Italia) ← MIC Museo Internazionale delle Ceramiche