collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Antonio Vivaldi Autunno e Inverno

Antonio Vivaldi Autunno e Inverno

20/10/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Antonio Vivaldi Autunno e Inverno

l’orchestra Vincenzo Galilei suona Antonio Vivaldi Autunno e Inverno

A. Vivaldi – L’autunno, Concerto n. 3 in fa maggiore op. 8, RV 293
A. Vivaldi – L’inverno, Concerto n. 4 in fa minore op. 8, RV 297

orchestra Vincenzo Galilei

Edoardo Rosadini, concertatore
Angela Tempestini, violino
Matilde Urbani, violino

Firenze, Teatro della Pergola, 20 febbraio 2021

cctm mastodon a noi piace leggere

Antonio Vivaldi (Venezia, 1678 – Vienna, 1741) è uno dei più importanti compositori del periodo barocco.

Figlio di un violinista, iniziò a studiare musica con il padre e fu ordinato sacerdote nel 1703, guadagnandosi il soprannome di “Prete Rosso” per il colore dei suoi capelli. A causa della sua salute fragile, non poté esercitare il sacerdozio e si dedicò completamente alla musica. Dal 1703 al 1740, Vivaldi lavorò all’Ospedale della Pietà, un orfanotrofio dove compose gran parte delle sue opere, tra cui i celebri concerti delle Quattro Stagioni. La sua produzione include oltre 770 opere, tra cui concerti, sonate e musica sacra come il Gloria e lo Stabat Mater.

Antonio Vivaldi, (Venice, 1678 – Vienna, 1741) , is one of the most significant composers of the Baroque period.

The son of a violinist, he began studying music with his father and was ordained as a priest in 1703, earning the nickname “Il Prete Rosso” (The Red Priest) due to his red hair. Due to his fragile health, he could not fulfill his priestly duties and dedicated himself entirely to music. From 1703 to 1740, Vivaldi worked at the Ospedale della Pietà, an orphanage where he composed much of his work, including the famous concertos of The Four Seasons. His output includes over 770 works, including concertos, sonatas, and sacred music such as Gloria and Stabat Mater.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Antonio Vivaldi Autunno e Inverno

Archiviato in:english, musica, musicisti Contrassegnato con: Antonio Vivaldi, english, italia, musica

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 107 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 54 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda
  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Vincenzo Cardarelli Ottobre ← Aldo Palazzeschi poesia