cctm collettivo culturale tuttomondo Vincenzo Cardarelli Ottobre
Ottobre di Vincenzo Cardarelli (Tarquinia, 1887 – Roma, 1959)
Un tempo, era d’estate,
era a quel fuoco, a quegli ardori,
che si destava la mia fantasia.
Inclino adesso all’autunno
dal colore che inebria;
amo la stanca stagione
che ha già vendemmiato.
Niente più mi somiglia,
nulla più mi consola,
di quest’aria che odora
di mosto e di vino,
di questo vecchio sole ottobrino
che splende nelle vigne saccheggiate.
Sole d’autunno inatteso,
che splendi come in un di là,
con tenera perdizione
e vagabonda felicità,
tu ci trovi fiaccati,
vòlti al peggio e la morte nell’anima.
Ecco perché ci piaci,
vago sole superstite
che non sai dirci addio,
tornando ogni mattina
come un nuovo miracolo,
tanto più bello quanto più t’inoltri
e sei lì per spirare.
E di queste incredibili giornate
vai componendo la tua stagione
ch’è tutta una dolcissima agonia.
da Poesie, 1942
October by Vincenzo Cardarelli (Tarquinia, 1887 – Roma, 1959)
Once, it was in Summer,
it was at that fire, at those ardors,
that my imagination awakened.
I incline now towards Autumn
of a color that raptures;
I love the tired season
which has already harvested the grapes.
No other thing resembles me more,
nothing consoles me more,
than this air that odors
of must and wine,
of this old sun of October
shining in the plundered vineyards.
Unexpected Autumn sun,
shining as in a beyond world,
with tender perdition
and vagabond happiness,
you find us exhausted,
braced for the worst and with sorrowful souls.
This is precisely why we cherish you,
vague, surviving sun:
you know not how to bid us farewell
coming back every morning
like a renewed miracle,
the prettier the more you fade
and are about to expire.
And with these stunning days
you compose your own season
which is thoroughly a sweet agony.
_
traduzione: Alessandro Baruffi
Vincenzo Cardarelli (Tarquinia, 1887 – Roma, 1959) è stato un poeta, scrittore e giornalista italiano.
La sua fama resta legata alle numerose poesie e prose autobiografiche di costume e di viaggio, raccolte in Prologhi (1916), Viaggi nel tempo (1920), Favole e memorie (1925), Il sole a picco (1929), versi e prose con illustrazioni del pittore bolognese Giorgio Morandi, opera vincitrice quell’anno del Premio Bagutta, che lo consacrò alla fama), Il cielo sulle città (1939), altre prose, sul tema del vagabondaggio lirico fra natura e arte d’Italia, in parte già comparse su Il Tevere, Lettere non spedite (1946), Villa Tarantola (1948, Premio Strega[4]). Fu direttore, dal 1949, della Fiera letteraria insieme al drammaturgo forlivese Diego Fabbri. Nel 1954, con Viaggio d’un poeta in Russia, vinse la prima edizione del Premio Napoli. (Wikipedia)
Vincenzo Cardarelli (1 May 1887 – 18 June 1959) was an Italian poet and journalist.
Cardarelli was born in Corneto, Lazio, in a family of Marche origin. His father was Antonio Romagnoli. His studies were irregular and he applied to different jobs. In 1906, when he had moved to Rome, he began his career as a journalist.
He created, in 1919 with Riccardo Bacchelli and Emilio Cecchi, the prestigious review La Ronda (1919-1922). He was one of the contributors of the Fascist daily Il Tevere.
He won two literary awards, including the 1929 Premio Bagutta for Il Sole a picco and the 1948 Premio Strega for Villa Tarantola … keep on reading Wikipedia
cctm collettivo culturale tuttomondo Vincenzo Cardarelli Ottobre