collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Anna de Noailles (Francia)

Anna de Noailles (Francia)

21/05/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Anna de Noailles (Francia)
Forse è necessario accettare,
nella disperazione d’amore,
questi grandi dolori senza contorni
simili alla santità.

Anna de Noailles

da Poesie d’amore, Arcipelago Itaca , 2019
_
Anna de Noailles disperazione d’amore poesia cctm a noi piace leggere Il cuore innumerevole passigli

illustrazione Peter Seminck

cctm mastodon a noi piace leggere

Anna de Noailles (Parigi, 1876 – Parigi, 1933) è stata una poetessa, romanziera e socialite francese.

Proveniente da una famiglia aristocratica, era una presenza costante nei salotti letterari e mondani della Parigi di inizio Novecento. Il suo carisma e la sua intelligenza la resero un personaggio influente e ammirato.

Il suo salotto fu uno dei centri della vita mondana parigina all’inizio del secolo, frequentato da S.-G. Colette, J. Cocteau, M. Proust, M. Barrès, G. D’Annunzio. Nel 1901 pubblicò una raccolta di versi lirici, Il cuore innumerabile (Le coeur innombrable), ispirati ai modi di un classicismo raffinato e di maniera; nelle raccolte successive – I vivi e i morti (Les vivants et les morts, 1913), L’onore di soffrire (L’honneur de souffrir, 1927), Poesie d’infanzia (Poèmes d’enfance, 1930) – la sua lirica si venò di toni cupamente malinconici.

Fu una poetessa molto apprezzata e ottenne prestigiosi riconoscimenti, come il Gran premio di letteratura dell’Accademia francese nel 1921.

De Noailles fu la prima donna a ricevere il titolo di Commendatore della Legion d’onore, una prestigiosa onorificenza francese.

Tra le sue opere tradotte in italiano, ricordiamo:

Poesie d’amore, Arcipelago Itaca , 2019
Il cuore innumerevole, Passigli, 2023

_

cctm.website

Figlia di un principe rumeno, vedette incontrastata dell’effervescente Parigi aristocratica della Belle Époque, Anna de Noailles non è stata soltanto un carismatico personaggio mondano della sua epoca, ma anche e soprattutto una scrittrice, in primo luogo una poetessa, di larga popolarità, amica e corrispondente dei più insigni intellettuali a lei contemporanei, da Marcel Proust, cui la legava un affetto fraterno, a Rainer Maria Rilke, che le dedicò pagine penetranti («Mai cuore di donna è stato aperto sopra tanta natura»).

cctm poesie d’amore

Archiviato in:amore, francia, poeti, scrittori Contrassegnato con: Anna de Noailles, Francia, poeta, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 57 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 56 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 47 views

  • Linda Martin (Italia) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Francesco Tomada Chiedersi perchè ← Cesare Verlucca e Giorgio Cortese