collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / biblioteche d’Italia – Pietro Tartamella

biblioteche d’Italia – Pietro Tartamella

14/05/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo biblioteche d’Italia – Pietro Tartamella
biblioteche d'italia Pietro Tratamella Saluzzo poesia libri cctm a noi piace leggere

È dedicata al poeta e scrittore Pietro Tartamella, la biblioteca (quasi 6 mila volumi) presente all’interno della casa di reclusione Rodolfo Morando di Saluzzo. I libri, simbolo della cultura, di quel “sapere che apre le menti” come era solito dire Tartamella, oggi celebrano la sua memoria.

Torinese, formidabile scrittore e lettore, da molti anni era volontario nel carcere di Regione Bronda, dove teneva corsi di scrittura creativa. Attività analoga a quella che svolgeva nell’istituto “Lorusso e Cotugno” di Torino.
_
pietro tartamella cascina macondo cctm a noi piace leggere poesia

foto: Pietro Tartamella

cctm mastodon a noi piace leggere

Pietro Tartamella (Camporeale, 1948 – Torino, 2022) è stato un poeta, scrittore e attore italiano.

Dal 1970 si trasferisce a Torino dove ha frequentato il corso di Lingue e Letteratura Straniera alla facoltà di Lettere e Filosofia. Ha svolto molti lavori diversi: correttore di bozze, restauratore di affreschi, soggettista e sceneggiatore di fumetti, traduttore, insegnante di dizione, scrittura creativa, lettura ad alta voce, edicolante.

Fondatore negli anni ’70 della rivista di poesia e letteratura “La Tenda”.

È stato poeta sperimentale, giornalista, scrittore, artista di strada, lettore professionista, promotore di iniziative culturali, voce narrante di molti audiovisivi e documentari a carattere storico-scientifico-culturale, ma soprattutto Raccontastorie. Ha lavorato nelle strade, nelle scuole, nelle birrerie, nelle fiere, nei matrimoni, leggendo poesie e raccontando storie.
Pietro Tartamella sapeva affascinare e conquistare il pubblico con la voce e le parole. Una vecchia macchina da scrivere nelle sue mani diventava un curioso e affascinante strumento musicale con cui comporre poesie estemporanee ad offerta libera battendo i tasti a tempo di blues. Fondatore nel 1990 con Anna Maria Verrastro, Beppe Finello, Massimo Lupotti, Marcella Pischedda di “Cascina Macondo”.

Tra le sue pubblicazioni ricordiamo:

I poeti de la tenda, La Tenda edizioni, 1975
Oltre l’autunno. Antologia haiku, DeArt, 2006
Il tram nùmero quattro, La Ruota, 2018
Un giorno e una notte. 157 favole di comunità, La Ruota, 2018
Il fiore che hò còlto. Antologìa 114 haikù, La Ruota, 2019
Sulle orme di Bashò. Le declinazioni del viaggio, La Ruota, 2019
Perché è impossibile cambiare il mondo. Riflessioni di un eremita, La Ruota, 2020
Vite parallele. Ricette e biografie intorno al tavolo, La Ruota, 2021
Chi ha varcato la soglia. Racconti e testimonianze di chi ha varcato la soglia del carcere, La Ruota, 2021

È stato ospite del “Maurizio Costanzo Show”, di “Posto Pubblico nel Verde”. Hanno parlato di lui riviste e quotidiani nazionali.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo biblioteche d’Italia – Pietro Tartamella

Archiviato in:biblioteche, italia, poeti, scrittori Contrassegnato con: biblioteca Pietro Tartamella, biblioteche d'italia, Saluzzo

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Lara Pagani Le tue mani celesti ← Davide Rondoni Se tu mi abbracci