collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Lisetta Carmi (Italia)

Lisetta Carmi (Italia)

09/11/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tutomondo Lisetta Carmi (Italia)

Lisetta Carmi (Genova, 1924 – Cisternino, Brindisi, 2022) è  stata una delle protagoniste della fotografia di reportage del secondo dopoguerra.

Nata da una famiglia di origini ebraiche e costretta all’esilio, Carmi arriva alla fotografia dopo una lunga esperienza come concertista e, a partire dai primi anni Sessanta, inizia a dedicarsi alla fotografia come mezzo di impegno politico e di personale ricerca interiore.

I suoi primi lavori sono stati incentrati sulla vita quotidiana della gente comune, in particolare dei lavoratori del porto di Genova. Nel 1960 ha iniziato a fotografare i travestiti di Genova, in un periodo in cui l’omosessualità era ancora illegale in Italia. Questo lavoro, pubblicato nel libro “Travesti” nel 1965, è stato uno dei primi a darne un ritratto umano e dignitoso.

Negli anni successivi ha continuato a fotografare in Italia e all’estero, concentrandosi su temi sociali e umanitari. Ha fotografato i bambini poveri in India, i lavoratori in Cina, i pazienti psichiatrici in Italia. I suoi lavori sono stati pubblicati in libri e riviste di tutto il mondo, e hanno ricevuto numerosi premi.
_
lisetta carmi fotografia lgbtq gay cctm a noi piace leggere

foto: Lisetta Carmi, Travestiti, Genova, 1965 – Courtesy Martini & Ronchetti

mastodon cctm a noi piace leggere

Lisetta Carmi (Genoa, 1924 – Cisternino, Brindisi, 2022)  was one of the leading figures in postwar photojournalism.

Born into a Jewish family and forced into exile, Carmi came to photography after a long career as a concert pianist. In the early 1960s, she began to use photography as a means of political engagement and personal inner exploration.

Her early work focused on the everyday lives of ordinary people, particularly the workers of the port of Genoa. In 1960, she began photographing the transvestites of Genoa, at a time when homosexuality was still illegal in Italy. This work, published in the book “Travesti” in 1965, was one of the first to give a human and dignified portrait of transgender people.

In the years that followed, she continued to photograph in Italy and abroad, focusing on social and humanitarian issues. She photographed poor children in India, workers in China, and psychiatric patients in Italy. Her work was published in books and magazines around the world, and it has won numerous awards.

Lisetta Carmi was an independent and non-conformist woman who always sought to give a voice to the weak and marginalized. Her photography is characterized by a attention to detail, human sensitivity, and deep humanity.

_

cctm.website

cctm fotografia

Archiviato in:english, fotografia Contrassegnato con: english, fotografia, italia, Lisetta Carmi

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 57 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 57 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 47 views

  • Linda Martin (Italia) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Esuvia di Cicala (Italia) ← Khaled Hosseini (Afghanistan)