collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Gioacchino Di Bella (Italia)

Gioacchino Di Bella (Italia)

03/11/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Gioacchino Di Bella (Italia)

Beh, gli amici… di Gioacchino Di Bella (Salemi, 1966)

Beh, gli amici genuini
li noti dalla luce degli occhi
che splendono odi su te
come lampi che destano
gemme nelle fibre sopite
delle tue timide gambe.

Sono le strette di mano,
sorte tra le righe del giorno,
le soffici pacche alle spalle,
i contagiosi sorrisi spontanei
nati tra le rughe del volto
il loro bel lessico innato.

Eh, sì, gli amici sinceri li vedi
nei vividi guizzi di affetto
che ti avviluppano così
con piccoli pasti di sillabe
a comporre quadri d’autore
che suscitano estasi al cuore.
_
gioacchino di bella poeti italia cctm a noi piace leggere amici

foto: Gioacchino Di Bella

mastodon cctm a noi piace leggere

Gioacchino Di Bella, è un docente di Lettere nella Scuola secondaria di primo grado e autore siciliano.

Egli nasce a Salemi, una città della Val di Mazara, nella provincia di Trapani, nel 1966.
Nel 1990, per Lalli editore, pubblica uno scritto giovanile di argomento vario dal titolo “Considerazioni, riflessioni e….poesie”.

Dopo studi superiori classico umanistici, consegue nel 1999 la laurea in Materie Letterarie presso l’Università degli studi di Palermo. Da quel medesimo anno, insegna Italiano, Storia e Geografia nella Scuola secondaria di I° grado.

Da sempre interessato alla scrittura e alla poesia, ha partecipato ad innumerevoli concorsi letterari nazionali ed internazionali, ottenendo riconoscimenti e piazzamenti di rilievo.
È un ambientalista convinto, affascinato dalla poesia pittorica e realistica, ha fatto rotta verso sud più volte, dopo lunghe esperienze di docenza nel Settentrione d’Italia, ritornando puntualmente nella sua città natale, dove, tuttora vive.

Nel 2022 dà alle stampe due libri: un romanzo breve dal titolo “Liù il gatto che ruggiva” edito da Rosabianca edizioni di Roma e una silloge di oltre cento componimenti, ossia “Tracce di me a occidente” pubblicato da Porto Seguro di Firenze.

_

cctm.website

Collettivo Culturale TuttoMondo vuole essere un viaggio attraverso le varie forme dell’arte, della cultura e del costume.

Parole e immagini che possano offrire bellezza, far nascere una riflessione, dare meraviglia in questo momento in cui la meraviglia sembra essere perduta e stimolare la curiosità e la voglia di guardare il mondo, a TuttoMondo, cogliendone tutta la bellezza di luci, colori e d’ombre.

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Gioacchino Di Bella, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 46 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Nikos Kazantzakis (Grecia) ← Carla Babudri (Italia)