collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Lucio Fontana (Italia)

Lucio Fontana (Italia)

23/10/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Lucio Fontana (Italia)

lucio fontana tagli pittura cctm a noi piace leggere

opera: Lucio Fontana, Concetto Spaziale, Attese, 1960 – courtesy Fondazione Lucio Fontana

“Ho bisogno di molta concentrazione. Cioè non é che entro in studio, mi levo la giacca, e trac! Faccio tre o quattro tagli. No, a volte, la tela, la lascio lì appesa per delle settimane prima di essere sicuro di cosa ne farò, e solo quando mi sento sicuro, parto, ed è raro che sciupi una tela; devo proprio sentirmi in forma per fare queste cose”. Lucio Fontana

cctm a noi piace leggere

Lucio Fontana (Rosario, 19 febbraio 1899 – Comabbio, 7 settembre 1968) è stato un pittore, ceramista e scultore argentino naturalizzato italiano.

Nato in Argentina, da famiglia italiana, a Milano frequentò l’Accademia di Brera dedicandosi alla scultura; rientrato a Buenos Aires redasse il Manifiesto blanco con cui pose le basi del movimento spazialista. Nei primi anni 50 realizzò tele con buchi a cui fecero seguito i celebri “tagli”.
Nelle sue realizzazioni artistiche utilizzò numerose tecniche, sia in pittura che in scultura che nella ceramica. (fonte Wikipedia)

Lucio Fontana (Rosario, 19 February 1899 – Comabbio, 7 September 1968) was an Argentine-Italian painter, ceramist, and sculptor.

Born in Argentina to Italian parents, he studied sculpture at the Accademia di Brera in Milan. After returning to Buenos Aires, he wrote the Manifesto Blanco, which laid the foundations of the Spatialist movement. In the early 1950s, he created canvases with holes, which were followed by the famous “cuts.”
He used a variety of techniques in his artistic works, both in painting, sculpture, and ceramics.

_

cctm.website

C’è un motivo se tutti i tagli di Lucio Fontana si chiamano “Concetto Spaziale Attesa”.

Il gesto del taglio per Lucio Fontana è come una meditazione. A differenza dei buchi, che erano meccanici, ripetitivi, i tagli dovevano essere perfetti e immediati. E quindi erano preceduti da una meditazione di molto tempo, da qui il titolo “Attesa”.

La tela ha registrato il tempo che c’è stato prima di fare il taglio, è un modo per inserire la quarta dimensione dentro all’opera d’arte.

Se ci sono più tagli il titolo diventa “Attese” e con il plurale Fontana inserisce nell’opera anche il ritmo per farci capire che è passato del tempo tra un taglio e l’altro.

Archiviato in:english, pittura, scultura Contrassegnato con: english, Lucio Fontana, pittura, scultura

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 99 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 86 views

  • Ovidio Ti odierò 75 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 60 views

  • Linda Martin (Italia) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • László Krasznahorkai (Ungheria)
  • Festa del libro medievale e antico di Saluzzo
  • John Donne (UK)
  • Antonio Zita (Italia)
  • 13 Iliade -A. Baricco Commenta

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Mario Falcone (Italia) ← Marc Augé (Francia)