collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / registi / Giorgio Gaber Cattiva coscienza

Giorgio Gaber Cattiva coscienza

03/10/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Giorgio Gaber Cattiva coscienza

giorgio gaber cattiva coscienza re nudo cctm a noi piace leggere
_
Ringraziamo la nostra cattiva coscienza che ci fa vivere il falso proprio come fosse vero.
L’assenza totale di responsabilità cui stiamo assistendo sposta fa vita in una dimensione più leggera. Non essendo più responsabili di niente siamo in pace con noi stessi. I nostri comportamenti sono sempre confortati da qualche inconfutabile giustificazione.

Giorgio Gaber

da Aforismi, Re Nudo – n. 1, p. 11, 1996

Re Nudo è stata una delle principali riviste italiane dedicate alla controcultura e alla controinformazione, di natura libertaria, fondata a Milano nel novembre 1970 da un gruppo di intellettuali e di artisti, tra i quali Andrea Valcarenghi.

_
foto: Giorgio Gaber

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Giorgio Gaber, pseudonimo di Giorgio Gaberščik (Milano, 25 gennaio 1939 – Montemagno di Camaiore, 1º gennaio 2003), è stato un cantautore, commediografo, attore, cabarettista, chitarrista e regista teatrale italiano, tra i più importanti dello spettacolo e della musica italiana del secondo dopoguerra.

Soprannominato Il Signor G dai suoi estimatori, è stato anche un chitarrista di valore, utilizzando per lo più strumenti costruiti da Carlo Raspagni; è stato tra i primi interpreti del rock and roll italiano alla fine degli anni cinquanta, nonché autore e attore teatrale, divenendo un precursore del genere del teatro canzone. È uno tra gli artisti con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con due Targhe e un Premio Tenco … continua a leggere su Wikipedia

_

cctm.website

Al lettore di oggi potrà sembrare normale che un intellettuale raffinato come Giorgio Gaber potesse intrattenere relazioni di scambio, dibattito, amicizia con un esponente della controcultura italiana degli Anni 70 come Andrea Valcarenghi .

Basta riascoltare la densità di contenuti delle sue melodie che custodiamo nei più preziosi scaffali della nostra memoria. Dunque è perfino ovvio figurarci un Gaber proteso all’incontro con pensatori di minoranza, lontanissimo dallo star-system. Disinteressato alla televisione, sempre in ricerca… E invece normale non lo era affatto. Perché all’inizio degli Anni 70 Giorgio Gaber – più ancora di Dario Fo – era uno dei personaggi più famosi e amati d’Italia, cantante popolarissimo, ricco, invidiato, fotografato, omaggiato. Dappertutto te lo saresti potuto immaginare tranne che nelle sedi polverose del movimento femminista o al fianco di pensatori alternativi dall’aspetto – per limitarci a un eufemismo – decisamente trasandato.

Gaber salutava il “dorato mondo dello spettacolo” ma, a differenza di altri, sfuggiva pure i salotti prestigiosi dell’intellighenzia di sinistra.

Poteva ben considerarsi un uomo appagato, ma nello stesso tempo era anche un uomo tormentato. Sapeva di avere già ricevuto moltissimo dalla vita, ma se pensava a forme di restituzione certo non le avrebbe mai interpretate come militanza o come beneficenza.

Così i dialoghi fra Valcarenghi e Gaber testimoniano un passaggio cruciale: l’avvio di una ricerca intorno e dentro di sé da parte di un uomo così saggio da riconoscere i benefici, ma anche la futilità del proprio successo. L’incontro con Valcarenghi, ma anche con altri pensatori appartati e originali – favorito da un discografico dal nome illustre e dalle aspirazioni simili come Nanni Ricordi – avrebbe dato esiti imprevedibili.

Chi lo avrebbe mai detto che nell’appartatezza Giorgio Gaber sarebbe riuscito a conservare un rapporto solidissimo con il suo grande pubblico. Trascinandolo a faticare intorno ai contenuti dei suoi spettacoli, non a caso da quel momento in avanti concepiti per il teatro. Di modo che anche ascoltando il disco, la singola canzone, tu dovessi sempre viverla come parte di un percorso articolato. Ben presto si modificò il rapporto del cantante con il suo pubblico, sempre più coinvolto e partecipe. Nel giro di pochi anni l’icona della canzonetta popolare poteva concludere il Festival di Re Nudo del Parco Lambro rivolgendosi – come dice giustamente Gaber – non alla massa enorme dei centomila lì accampati, ma individualmente a ciascuna persona componente della massa. (by Gad Lerner)

cctm collettivo culturale tuttomondo Giorgio Gaber Cattiva coscienza

Archiviato in:registi, scrittori Contrassegnato con: Giorgio Gaber, italia, registi, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 107 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 53 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda
  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Niccolò di Tommaso (Firenze seconda metà sec. XIV) ← Cesare Pavese Il mestiere di vivere