collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Nessun grande amore dura a lungo

Nessun grande amore dura a lungo

18/09/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Nessun grande amore dura a lungo

Nessun grande amore dura a lungo Luther Blissett cctm a noi piace leggere Wu Ming
_
Nessun grande amore dura a lungo. Nessun grande dolore nemmeno. E nemmeno la vita dura a lungo. Ed è necessario sempre provarsi ad immaginare di essere felici.

Luther Blissett

da Beatrice, My Heart is full of troubles, Dedalus, 1999

_
foto:  Anka Zhuravleva – fair use

cctm a noi piace leggere

Luther Blissett è uno pseudonimo collettivo usato a partire dal 1994 da centinaia di attivisti, artisti e agitatori in Italia e altri paesi.

In Italia una delle opere di Luther Blissett che ha avuto maggiori riscontri è il romanzo “Q”, pubblicato nel 1999.

Dopo aver usato questo nome per firmare il loro romanzo d’esordio, gli autori di Q si sono ribattezzati Wu Ming («Anonimo» in cinese). Con questo nome hanno firmato romanzi (54, Manituana, Altai, L’Armata dei Sonnambuli, Proletkult), raccolte di racconti (Anatra all’arancia meccanica e L’invisibile ovunque) e saggi, oltre ai libri per bambini del ciclo di Cantalamappa (pubblicato da Electa). Ciascun membro di Wu Ming si è dedicato anche a opere «soliste»

_

cctm.website

Luther Blissett, Q, 1999

Q è un romanzo storico scritto dall’anonimo collettivo bolognese Luther Blissett, ora conosciuto come “Wu Ming”. E’ un romanzo ambientato nell’epoca storica della riforma e controriforma luterana e copre un arco temporale che va dal 1522 al 1555.

La vicenda narra le imprese di un eretico anabattista che nel corso della storia assumerà diversi nomi e diverse identità per potersi nascondere dall’Inquisizione che imperversa in quel periodo. Accanto a questo narratore/protagonista vi è la presenza di Q, suo nemico, spia di un cardinale di Roma, che tenterà di volta i volta di sventare ogni piano, ogni tentativo di stravolgimento dell’ordine.

Il libro è diviso in tanti capitoli, molto brevi e spesso di due-tre pagine ciascuno. All’inizio di ogni capitolo vi è l’indicazione della data e del luogo. Il narratore è sempre il nostro protagonista che in prima persona narra la propria vicenda. Accanto a queste narrazioni vi sono le missive che Q invia di volta in volta al suo Superiore Cardinale. L’intreccio e la fabula non coincidono perchè spesso vi è una storia dentro la storia, ossia gli eventi che vengono raccontati in un dato momento storico sono in realtà inerenti a un periodo storico differente.

Lo sforzo, unico, richiesto al lettore è quello di riuscire a capire il meccanismo, la logica esistente tra le date per poter mettere insieme i vari periodi storici.

A questo servono le prime pagine di ambientazione, per capire la logica del libro, logica che una volta intrapresa renderà molto più scorrevole la lettura delle successive pagine. Il libro è ricco di personaggi, nomi, riferimenti storici agli eventi dell’epoca. Il protagonista di volta in volta si affiancherà al profeta di turno, all’eretico di turno, al truffatore o libraio stampatore, tutto questo alla ricerca di un unico ideale: poter cambiare le cose. In un sistema ancora pregno di medievalità, ove tutto è spiegabile e ordinabile tramite la dottrina cristiana (la famosa “reductio ad unum” di S. Tommaso) non è tanto una nuova fede che il nostro protagonista va cercando, quando un modo per cambiare l’immobilismo medievale e i soprusi ad esso collegato: come i dazi dovuti all’imperatore o all’ecclesiaste di turno.

Per l’inseguimento di questo unico ideale, il nostro narratore continuerà per tutta la vita a combattere braccato, capendo che la lotta richiede dei sacrifici.

cctm collettivo culturale tuttomondo Nessun grande amore dura a lungo

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: italia, Luther Blissett, scrittori, Wu Ming

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 102 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Joan Miró (Spagna) ← Giusi Quarenghi (Italia)