collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / William Carlos Williams (USA)

William Carlos Williams (USA)

12/09/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo William Carlos Williams (USA) _

Solo per dirti di William Carlos Williams (Rutherford, 1883 – Rutherford, 1963)

Ho mangiato io
le prugne
che erano
in frigorifero

e che tu
probabilmente
avevi tenuto da parte
per colazione

Scusami
ma erano deliziose
così dolci
e così fredde
_

Solo per dirti è scritta come se fosse un biglietto lasciato dal poeta sul tavolo della propria cucina, indirizzato alla moglie.

Non ha punteggiatura e per questo la lettera maiuscola all’inizio della terza strofa serve a dare il tono all’intero componimento. La moglie di Williams, Florence, rispose alla poesia con un messaggio che poi lui incluse nel manoscritto Detail & Parody for the poem Paterson, mai pubblicato; in questo modo è come se Williams avesse trasformato la risposta di sua moglie a sua volta in una poesia.
_
William Carlos Williams solo per dirti prugne cctm a noi piace leggere

This Is Just To Say by William Carlos Williams (Rutherford, 1883 – Rutherford, 1963)

I have eaten
the plums
that were in
the icebox

and which
you were probably
saving
for breakfast

Forgive me
they were delicious
so sweet
and so cold

_
from The Collected Poems: Volume I, 1909-1939, New Directions Publishing Corp, 1938

_
opera: Sue ChurchGrant, Sunlit Plums

cctm a noi piace leggere

William Carlos Williams (Rutherford, 17 settembre 1883 – Rutherford, 4 marzo 1963) è stato un poeta, scrittore e medico statunitense.

Caposaldo della poesia modernista americana, fu autore di una produzione vastissima sia come poeta sia come critico e saggista, determinato a contribuire alla maturità delle lettere statunitensi e alla definizione di una poetica che ne sancisse una definitiva autonomia da quelle europee.

“Poet Laureate” vinse, tra gli altri, il primo National Book Award for Poetry nel 1950 e il premio Pulitzer nel 1963.

Cresciuto artisticamente a contatto con le avanguardie newyorchesi, Williams mostrò nei suoi primi versi, primi fra tutti The tempers (1913), di aver sentito l’influsso della poetica di E. Pound. La sua vasta produzione in versi e in prosa culminò nel poema Paterson (1946-58), opera complessa e ambiziosa in cui W. tentò di costruire la moderna epica americana.

Williams sintetizzò il suo stile poetico con la frase: «Nessuna idea, se non nelle cose» (dalla poesia del 1944 A sort of a song). Egli sosteneva che i poeti avrebbero dovuto abbandonare le forme poetiche tradizionali e inutili riferimenti letterari, per cercare di guardare il mondo in modo diretto, usando un linguaggio e una forma appropriata al soggetto.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo a noi piace leggere poesia Solo per dirti

 

Archiviato in:english, poeti, usa Contrassegnato con: poeti, usa, William Carlos Williams

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 106 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

  • Linda Martin (Italia) 40 views

  • Anne Herbert (USA) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda
  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Edvania Paes sbagli ← Constantin Brancusi (Romania)