collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Graziella Priulla (Italia)

Graziella Priulla (Italia)

30/08/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Graziella Priulla (Italia)

Ci avete detto di non portare vestiti attillati, gonne corte, scollature profonde: l’abbiamo fatto e ci hanno violentate lo stesso.
Ci avete detto di non uscire la sera, di non uscire da sole: e ci hanno ammazzate in casa.
Ci avete insegnato a diffidare degli estranei: e ci hanno ammazzate i mariti.
Ci avete raccomandato di non accettare l’appuntamento chiarificatore: e ci hanno aspettate sotto casa.
Ci avete suggerito di denunciare i violenti: l’abbiamo fatto e non è bastato.
Noi una cosa sola vi abbiamo detto: educate diversamente i maschi. Ci avete risposto delirando sul gender.

Graziella Priulla

_
Graziella Priulla Ci avete detto donne stupro violenza cctm a noi piace leggere

foto: Anna Morosini – fair use

cctm a noi piace leggere

Graziella Priulla (Masserano, 1945) è una sociologa e saggista italiana.

Ha studiato al Liceo classico Massimo d’Azeglio di Torino, dove ha conseguito il diploma nel 1963. Si è poi laureata, nel 1967, alla Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Torino. Ha collaborato con la RAI.

Graziella Priulla è una sociologa della comunicazione e della cultura, docente prima associata e poi ordinaria di sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Catania dal 1976 al 2015. Svolge attività di formatrice sui temi della differenza di genere.

I suoi studi riguardano i mezzi di informazione, la sociologia dei consumi culturali, la comunicazione giornalistica sulla mafia, i linguaggi comunicativi della pubblicità e della politica, i modi di rappresentazione e costruzione della realtà attraverso il mezzo televisivo, i temi della comunicazione pubblica in Italia, gli stereotipi di genere e il sessismo.

I suoi interessi di ricerca sono rispecchiati nell’attività saggistica. Tra i saggi più recenti:

L’Italia dell’ignoranza. Crisi della scuola e declino del paese, Franco Angeli , 2012
Parole tossiche. Cronache di ordinario sessismo, Settenove , 2014
C’è differenza. Identità di genere e linguaggi, Franco Angeli , 2015
La libertà difficile delle donne. Ragionando di corpi e di poteri, Settenove , 2016
Viaggio nel paese degli stereotipi. Lettera a una Venusiana sul sessismo, Villaggio Maori , 2018
Violate. Sessismo e cultura dello stupro, Villaggio Maori , 2020

(fonte Wikipedia)

_

cctm.website

cctm donne

Archiviato in:donne, scrittori Contrassegnato con: donne, Graziella Priulla, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Wislawa Szymborska Un appunto ← Beatrice Zerbini I cani degli altri