collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Daniele Barni Apocalittica

Daniele Barni Apocalittica

10/08/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Daniele Barni Apocalittica

daniele barni apocalittica antologia poesia cctm a noi piace leggere

L’Apocalittica di Daniele Barni (Sansepolcro, 1973)

Quando…

Quando avremo brindato
con l’ultima sorsata di petrolio
in un’alba di festa ammutolita.

Quando saremo noi la malattia,
perché più numerosi ormai dei virus.

Quando poi terra acqua aria tutto sarà veleno
ed il veleno non avrà più nome.

Quando ci accorgeremo
che l’arte radioattiva di Černòbyl
testimonierà più,
e più a lungo, del David,
della Resurrezione,
o del Burj Khalìfa di Dubai.

Quando la nuova Roma,
con il nuovo Catai,
come in gare di bimbi,
faranno scoreggiare nel cielo i loro missili
all’uranio, plutonio, e pure stronzio.

Quando yuan e dollari
impasteremo in pane,
e la speculazione del lievito verrà
da azioni e derivati.

E quando, esattamente
dopo l’illuminismo,
dopo il positivismo,
dopo il liberalismo e il socialismo,
dopo l’ottantanove e il quarantotto,
dopo il quarantacinque e il sessantotto
e ancora poi l’ottantanove, quando
spaccheremo la gleba nel nuovo feudalesimo
dei narcos, delle mafie o delle banche.

Quando l’aria sarà calda come la febbre.

Quando, con la forchetta
appesa agli incisivi,
all’ultimo tigì
vedremo la catastrofe,
ma sorridendo penseremo al Grande
Fratello (non a quello di George Orwell),
a Scherzi a Parte, oppure al Truman Show.

Quando, come i solai
di Babele, perciò s’incrineranno
le stratosfere, e calcinacci azzurri
si sgraneranno sopra i continenti.

Quando…

_
da L’antologia, Italic Pequod, 2021.

cctm a noi piace leggere

Daniele Barni è nato nel 1973 e vive a Sansepolcro.

Si occupa di poesia, di storia dell’arte e critica letteraria. Per Edizioni Creativa ha pubblicato la raccolta poetica Finestre (2011); per Cartman Edizioni il saggio Lo sguardo della critica: I conoscitori d’arte in Italia tra XIX e XX secolo (2013). Per Italic Pequod ha pubblicato il libro di poesie Piccola antologia di anonimi contemporanei (2017) e L’antologia.
Nel 2022 per Jouvence ha pubblicato Il santo e l’eroe.

 

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Daniele Barni Apocalittica

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Daniele Barni, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Sylvia Plath Dovrei pettinarmi ← Catherine Black Quasi amore