collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / varie / Chi abbandona un animale abbandona il proprio cuore

Chi abbandona un animale abbandona il proprio cuore

08/07/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Chi abbandona un animale abbandona il proprio cuore

https://cctm.website/wp-content/uploads/2023/07/cane.mp4

_

video: Carla

illustrazioni: illustrazioni: FumEddy

Music by Music_For_Videos from Pixabay

cctm a noi piace leggere

Quello di abbandonare un animale domestico è un atto drammatico. Decidere di farlo lungo la strada, in quello che è probabilmente il punto più pericoloso di tutti nel quale lasciare un cane o un gatto, è un atto del tutto disumano.

Ai più questa azione non sembra poter essere vera. Chi possiede un animale domestico, sia esso un cane e un gatto, lo tratta nella maggior parte dei casi alla stregua di un familiare, e mai si sognerebbe di disfarsene. Tanto meno in modo brutale, abbandonandolo sulla strada. Molte volte questi cani non trovano alcun soccorso, andando incontro a stenti, a incidenti o alla morte per i più diversi motivi.

L’abbandono degli animali non viene condannato solamente a livello morale. La norma di riferimento è l’articolo 727 del Codice Penale, nel quale si dice che “chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro”. Di fronte a un reato molto grave, quindi, si prospettano delle punizioni che possono essere esemplari, arrivando fino al carcere.

_

cctm.website

Edoardo Testi, in arte FumEddy, nasce in Abruzzo nel 1989. Cresciuto a pane, fumetti e cartoni animati, centinaia e centinaia di disegni dopo, Edoardo sbarca sul web. I social diventano il medium attraverso il quale colpisce tutto e tutti con la sua affilatissima matita, guadagnandosi un nutrito numero di seguaci (al momento oltre 100.000!) “Trumpolino contro tutti”, pubblicato nel 2018, è la sua prima graphic novel.
Nel 2019 esce la sua raccolta di strisce “Post-Apocalittici”, per l’etichetta Fumetti di Cane.
Nel 2022 pubblica “Salvino e le sette sfere elettorali” dando pieno sfogo alla sua vena satirica, con un grande successo di fan e nuovi lettori.

Chi abbandona un animale abbandona il proprio cuore

 

Archiviato in:varie Contrassegnato con: contro l'abbandono, estate, varie

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 102 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Eugenio Montale (Italia) ← Edith Södergran (Finlandia)