collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / français / Claude Esteban (Francia)

Claude Esteban (Francia)

24/05/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Claude Esteban (Francia)

di Claude Esteban (Parigi, 1935 – Parigi, 2006)

Datemi questo mattino, ancora
queste ore dell’alba
quando tutto inizia, datemi, vi prego,
questo muoversi lieve dei rami,
un respiro, niente di più,
e che io sia come qualcuno
che si sveglia nel mondo e non sa
né ciò che arriva né ciò che
morirà, datemi
solo un po’di cielo, o questo sasso.

da Qualcuno nella stanza comincia a parlare, Joker, 2015
_
Claude Esteban francia poesia mattino cctm a noi piace leggere

de Claude Esteban (Paris, 1935 – Paris, 2006)

Donnez-moi ce matin, ces heures
encore du petit matin
quand tout commence,donnez-moi, je vous prie,
ce movement léger des branches,
un soufflé, rien de plus,
et que je sois comme quelqu’un
qui se réveille dans le monde et qui ne sait
ni ce qui vient ni ce qui va
mourir, donnez-moi
juste un peu de ciel, ou ce caillou.

_

Opera: Dima Dmitriev

cctm a noi piace leggere

Claude Esteban (Parigi, 26 luglio 1935 – Parigi, 10 aprile 2006) è stato un poeta, saggista, critico d’arte e traduttore francese.

Claude Esteban è uno dei grandi poeti francesi degli ultimi decenni, e ha anche scritto molti saggi sulla poesia e il linguaggio poetico. Ha inoltre pubblicato numerosi saggi sull’arte, su artisti moderni e contemporanei (Ubac, Morandi, Chagall, Braque, Vieira da Silva, Szenes, Chillida, Giacometti, Picasso…), ma anche su antichi pittori (Goya, Velázquez, Rembrandt, Claude Lorrain, Caravaggio…). Nel 1973, è stato il fondatore della rivista di poesia e arte Argile, pubblicata da Maeght (24 numeri dal 1973 al 1981). (fonte Wikipedia)

_

cctm.website

Qualcuno nella stanza comincia a parlare. Poesie e prose scelte.

“Une voix qui ne vient de nulle part”. In questo verso Claude Esteban sembra voler tracciare insieme il ritratto della propria poesia e di se stesso: il poeta e la sua poesia non esibiscono un Io protagonistico, sembrandoci entrambi inafferrabili, ineffabili e semplici al tempo stesso, talvolta quasi ingenui. Sono una voce che non viene da nessun luogo. “Une voix qui ne vient de nulle part”. Anche altri titoli della sua opera suggeriscono un’atmosfera calma, segreta e di attenta sospensione. “Poeta cortese” lo definisce il critico Jean-Michel Maulpoix: “…in lui c’è una vigilanza intellettuale realizzata con una misura e un pudore sempre presenti. Sia che commenti l’opera di Octavio Paz o Yves Bonnefoy, Tal Coat o Chillida o traduca Jorge Guillén e Francisco de Quevedo o scriva dei versi in proprio, Claude Esteban accorda la sua voce con sorvegliato rigore alla separazione, al vuoto, alla distanza, all’irreparabilità”.

 

Archiviato in:français, francia, poeti Contrassegnato con: Claude Esteban, Francia, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 48 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Oscar Wilde a Lord Alfred Douglas ← case famose – Luigi Pirandello