collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Anna Marongiu (Italia)

Anna Marongiu (Italia)

20/05/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Anna Marongiu

Anna Marongiu (Cagliari, 1907 – Ostia, 1941) è una delle figure più originali della scena artistica sarda della prima metà del Novecento.

Avendo dimostrato, sin dall’infanzia, una spiccata vocazione artistica ed una innata capacità espressiva, studiò pittura col Prof. Coromaldi e, negli stessi anni, frequentò l’Accademia Inglese in Roma, partecipando giovanissima a diverse esposizioni con opere di varia tecnica ed, in particolare, con disegni a penna.

Successivamente apprese dal Prof. Carlo Alberto Petrucci, direttore della Calcografia di Stato, la tecnica dell’incisione ad acquaforte, in cui doveva rivelarsi artista di qualità singolari.

Alla ricchezza di fantasia accoppiava, infatti, una perfezione grafica ed una non comune vigoria di espressione dei più svariati sentimenti, dal religioso al chimerico, dal drammatico all’umoristico.

Negli ultimi anni della sua breve esistenza, si dimostrò esperta anche nell’uso del bulino, dando chiare prove della capacità raggiunta nell’esercizio di tale raro e arduo mezzo espressivo.

Svolse attività anche in campo illustrativo, elaborando serie figurative a commento dei manzoniani “Promessi Sposi” e del “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare e lasciando tra l’altro, inedita, un’ampia raccolta di disegni a penna e acquerelli ispirati dal “Circolo Pickwick” di Charles Dickens, attualmente custoditi presso il Charles Dickens Museum di Londra.

Tra le sue opere si conservano i bozzetti delle pitture con le quali avrebbe dovuto decorare, secondo un incarico ricevuto, la cappella dell’Ospedale Traumatologico di Iglesias.

Anna Marongiu perì tragicamente in un incidente aviatorio a Ostia, nei pressi di Roma, il 30 luglio 1941.
_
anna marongiu promessi sposi renzo e lucia cctm a noi piace leggere pittura sardegna

opera: Anna Marongiu, I promessi sposi Renzo e Lucia, tavole a colori (matita e tempera diluita) 1926

cctm a noi piace leggere

Anna Marongiu, was born in 1907 in Cagliari (Sardinia) and died, before her time, in 1941 in an air-crash in Ostia, near Rome.

Anna Marongiu was an excellent painter. She painted portraits and landscapes with a great sensibility and strong personality and demonstrated even as a very young child a skill and dexterity beyond her years.

She studied painting in Cagliari and later at the English Academy in Rome. Professor Coromaldi was her first teacher of painting. It was however Professor Petrucci at the Calcografia of State in Rome, that initiated her into the copperplate printing technique. She quickly became a specialist in copper-etching (aqua fortis). In Rome she was in contact with many other artists of that period and she exhibited in many exhibitions at home and abroad: Bordeaux (1932), Riga(1935), Abbazia (1936), Athens (1937), Bucarest (1937), Central America(1939). In 1940 she took part in the “Exhibition of Modern Italian Etching(Rome)”. She had her first solo exhibition in 1938, in Cagliari.

Often, during her short life, she would return to Cagliari from Rome to visit her parents and at such times would find inspiration in the area and made many wonderful prints exploring Cagliari’s landscape.

Her artistic production included many categories of works and subject:

Print (copper-etching and graver), pen drawing, chalk, watercolour, oil, LandscapesCagliari’s views, Religious and Mythological works, Humorous and imaginative works, Illustrations (colours tables) Promessi Sposi (Alessandro Manzoni), Midsummer Night’s Dream (William Shakespeare), The Pickwick Papers (Charles Dickens), Decorative works, Gould Villa Rome (1929), Deutsche Social Circle Rome (1929) (drawings), Chapel of Traumatological Centre at Iglesias hospital (1939/40)(drawings).

The original tables of Pickwick’s circle are now kept at the Charles Dickens Museum London.

The “Laboratory of print” in the Cagliari University Library’s has been dedicated to Anna Marongiu. It exhibits 57 of her prints (copper-etchings).

She tragically died in 1941 in Ostia in a seaplane accident during take off . She was only thirty-four.

_

cctm.website

I promessi sposi Renzo e Lucia, tavole a colori

Archiviato in:english, pittura Contrassegnato con: Anna Marongiu, italia, pittura

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 95 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 79 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 71 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Anne Herbert (USA) 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alda Merini Folle di te
  • Corrado Augias (Italia)
  • i kakemono di Giuseppe Primoli
  • Octavio Paz poesia
  • Mary Oliver Una scatola piena di buio

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Mario de Andrade (Brasile) ← il Cappellaio Matto ad Alice