collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Giorgio Caproni Palingenesi

Giorgio Caproni Palingenesi

12/05/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Giorgio Caproni Palingenesi

Palingenesi di Giorgio Caproni (Livorno, 1912 – Roma, 1990)

Resteremo in pochi,
Raccatteremo le pietre
e ricominceremo.

A voi,
portare ora a finimento
distruzione e abominio.

Saremo nuovi.
Non saremo noi.
Saremo altri, e punto
per punto riedificheremo
il guasto che ora imputiamo a voi.

da Il franco cacciatore, Garzanti, Milano, 1982

_
giorgio caproni palingenesi cctm a noi piace leggere poesia

opera Renè Magritte

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Giorgio Caproni (Livorno, 7 gennaio 1912 – Roma, 22 gennaio 1990) è stato un poeta, critico letterario e traduttore italiano.

Nella sua poesia canta soprattutto temi ricorrenti (Genova, la madre e la città natale, il viaggio, il linguaggio), unendo raffinata perizia metrico-stilistica a immediatezza e chiarezza di sentimenti.

Nel corso della sua produzione Caproni procede sempre maggiormente verso l’utilizzo di una forma metrica spezzata, esclamativa, che rispecchia l’animo del poeta alle prese con una realtà sfuggente impossibile da fissare con il linguaggio. Questo stile è evidente anche nell’impiego della forma classica del sonetto, impiegato in forma “monoblocco”, ovvero senza divisioni strofiche … continua a leggere su Wikipedia

_

cctm.website

Il Franco Cacciatore, una delle raccolte poetiche più ampie di Giorgio Caproni, comparve nel 1982 ed è articolata in varie sezioni secondo un uso tipico del poeta.

L’importanza di questa silloge, la quale inaugura quindi una nuova stagione della poesia di Caproni, risiede nel fatto che il poeta qui comincia un’indagine completamente nuova; ormai giunto alla fine del mondo fisico Caproni, fin dal titolo, “Sottolinea subito la difficoltà comunicativa, la sopravvenuta estraneità ai luoghi e ad ogni socievolezza: il deserto avanza, occupa via via tutti gli spazi, chiude ogni ragionevole via di fuga”.

Tale nuovo “indirizzo” della poesia di Caproni ha, inevitabilmente, dei risvolti pure a livello formale: infatti il linguaggio “Tende ora sempre più a scarnificarsi, a circondarsi di vuoto, dosando con avarizia le parole”, e tale caratteristica di linguaggio sarà tipica delle liriche del Caproni più maturo.

cctm collettivo culturale tuttomondo Giorgio Caproni Palingenesi

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Giorgio Caproni, italia, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 113 views

  • Gaio Valerio Catullo 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 38 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ezio Falcomer (Italia) ← Flavia Tomassini (Italia)