collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musica / Ryuichi Sakamoto (Giappone)

Ryuichi Sakamoto (Giappone)

23/04/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Ryuichi Sakamoto (Giappone)

Ryuichi Sakamoto, Merry Christmas, Mr. Lawrence, 1983

_
Official music video for Ryuichi Sakamoto’s Merry Christmas, Mr. Lawrence.

cctm a noi piace leggere

Ryuichi Sakamoto (Tokyo, 1952 – Tokyo, 2023) è stato un musicista, compositore e attore giapponese.

Viene considerato tra i pionieri della fusione tra la musica etnica orientale e le sonorità elettroniche occidentali. La sua vasta discografia solista (che include oltre settanta titoli diversi) spazia fra numerosi generi quali pop, musica elettronica, ambient, bossa nova, world music e musica neoclassica.

Dapprima membro degli Yellow Magic Orchestra, gruppo musicale seminale per la musica elettronica giapponese e il j-pop, Sakamoto inaugurò successivamente la carriera solista e divenne compositore di note colonne sonore cinematografiche, alcune delle quali, come Furyo, L’ultimo imperatore (alla quale prese anche parte come attore) e Il tè nel deserto, ottennero fama mondiale e premi prestigiosi.

Nel 1978 pubblicò il suo esordio Thousand Knives e divenne membro della Yellow Magic Orchestra con Haruomi Hosono e Yukihiro Takahashi, una band di pop elettronico che riuscì a farsi notare in Giappone e nel Regno Unito, a partire dagli ultimi anni settanta, grazie ad alcuni singoli di successo ed all’album Solid State Survivor.

Alla formazione è stata anche attribuita un’influenza significativa sulle scene techno e acid house dei decenni successivi. Dopo aver collaborato con Kazumi Watanabe (anch’egli membro degli YMO) in un paio di pubblicazioni, divenne co-protagonista, insieme a David Bowie, nel film di Nagisa Ōshima Furyo (Merry Christmas, Mr. Lawrence) uscito nel 1983. Del film ha scritto anche le musiche … (fonte Wikipedia)

_

cctm.website

Il settore musicale appare come uno dei più disponibili all’accoglimento dell’anglicismo seminale, “fecondo, capace di porsi come modello per opere successive”

La data 2012 proposta da una lettrice come soglia dell’acclimatamento in tale uso settoriale può essere anticipata di una buona decina d’anni con l’occorrenza, non di repertorio, qui collocata in esergo, del 2001. E sulla base delle testimonianze d’archivio della “Repubblica”è possibile scendere ancora: “voce degli ‘Underground Life’, gruppo seminale della scena rock italiana” (2000), “formazione seminale dell’heavy metal” (1999), “la promozione del seminale ‘Exile On Main Street’” (1998), “‘Pop Group’, seminale punk-band di Bristol” (1998), “‘Modern Jazz Quartet’ formazione seminale nella storia della musica nera afroamericana” (1994). (Accademia della Crusca)

 

Archiviato in:musica, musicisti Contrassegnato con: giappone, musica, Ryuichi Sakamoto

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Daniele Barni Donne e Uomini ← George Orwell (UK)