collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / architetti / Gian Lorenzo Ingrami (Italia)

Gian Lorenzo Ingrami (Italia)

19/08/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Gian Lorenzo Ingrami (Italia)

Gian Lorenzo Ingrami disegnatori cctm a noi piace leggere

illustrazione: Gian Lorenzo Ingrami

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Gian Lorenzo Ingrami (Sassuolo, 1969) è un vignettista e architetto italiano.

Ha pubblicato e pubblica le sue vignette su l’Unità, Il Manifesto, Frigidaire, Il Nuovo Male, CEM Mondialità, Avvenire e La Gazzetta dello Sport, La Nuova Ecologia rivista di Legambiente. È stato premiato in diversi concorsi e, nel 2017 ha vinto il concorso Una vignetta per l’Europa della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e da Internazionale. Partecipa come ospite a talk e rassegna stampa TV di RaiNews24.

Vorrebbe un mondo più giusto, quindi se lo disegna ogni giorno.

Gian Lorenzo Ingrami (Sassuolo, 1969) is an italian cartoonist and architect.

Starting from the local news, quickly widened his eyes on broader issues: his satire comes from one side as an outlet for the anger that every day feel about the injustices of the world, the other as an attempt to better understand the reality.

Currently he publishes in national newspapers and magazines.

 

cctm.website

“Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine” scriveva Virginia Woolf. Parole molto sagge, le sue. Come qualsiasi lettore sa, leggere fa bene davvero. Un buon libro ci fa vivere decisamente meglio:

Apre la nostra mente;
Solleva il nostro spirito;
Ci rende più felici e connessi;
Aumenta il nostro benessere individuale;
Migliora il rapporto che abbiamo con noi stessi e gli altri;
Accresce il nostro sapere;
Attiva le nostre emozioni.

Fantasie e luoghi comuni? Niente affatto. Numerosi sono gli studi che mettono in luce quanto leggere libri sia un vero toccasana per corpo, mente e spirito. L’importanza della lettura nella nostra quotidianità è visibile e palpabile.

Si dice che i libri siano il “cibo per la mente”. Assolutamente vero: leggere fa bene alla mente!

Prima di tutto leggere è importante per tenere in allenamento la memoria. Infatti, è dimostrato che la lettura allevia i sintomi o spesso addirittura evita il manifestarsi di determinate patologie come la demenza senile. Le parti del cervello che si attivano leggendo invecchiano molto più lentamente, preservando così le funzioni cognitive e la nostra lucidità mentale, anche in tarda età.

Non solo leggere aiuta la memoria, ma anche la concentrazione. Un lettore infatti è abituato a focalizzarsi su quanto sta leggendo, aumentando così la sua capacità di attenzione.

Inoltre, ha un’immaginazione più sviluppata dato che è abituato a tradurre in immagini mentali le parole che gli scorrono sotto gli occhi.

collettivo culturale tuttomondo Gian Lorenzo Ingrami (Italia)

Archiviato in:architetti, disegnatori, english Contrassegnato con: disegnatori, english, Gian Lorenzo Ingrami, italia

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← las canciones de Bilitis ← Attilio Bertolucci Assenza