collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Carlotta Baldazzi (Italia)

Carlotta Baldazzi (Italia)

15/12/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Carlotta Baldazzi (Italia)

Carlotta Baldazzi serpinia cctm a noi piace leggere italia
_
opera: Carlotta Baldazzi, Serpinia, 2020

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Carlotta Baldazzi “figlia d’arte”, fin da giovanissima ha vissuto tra colori e vernissage.

Partecipando attivamente all’allestimento di mostre nella galleria metropolitana dei genitori, con grandi esponenti dell’arte d’avanguardia.

Carlotta frequenta la scuola d’arte pittura e scultura. Poi in seguito la scuola di Design, dove si specializza in designer di oggetti, abbigliamento, arredo d’ interni, disegno su tessuto.

La passione per queste due forme d’arte , la portano a sfidarsi nel 2003 nella moda donna e con soli 100 capi originali debutta in un quartiere Trendy di Milano con il suo marchio Dragoncella, capi unici come opere d’arte. Il successo è immediato.

Nel 2012 conclude la sua esperienza con la moda, convertendo in quadri i suoi figurini ironici e stilizzati, esponendoli in una personale al Casa Museo Emilio Tadini, con un stupefacente risultato.

Dal 2014 si evolve ancora e si dedica alla scoperta di nuove forme d’arte, come la scultura astratta tridimensionale, fotografia, foto collage e pittura digitale.

Dal 2004 ha partecipato a numerose mostre e fiere in spazi pubblici e privati in Italia e all’estero.

Carlotta, trasforma ogni sua emozione, a seconda del suo stato vitale, in un’immagine con un forte impatto visivo che catturi l’attenzione del pubblico.

_
cctm.website

Carlotta Baldazzi, born in 1972 in Lugo (RA) and lives in Milan.

“Figlia d’Arte”, father painter and mother artist owner in the ’70s of one of the first Milanese temples of vintage, Il Baule, meeting of artists and actors , where exhibitions of paintings and events are organized with great exponents of art, Guido Crepax, Baratella, Crociani, D’angelo and others. As a child, his favorite game was to draw, monsters, trees and fantasy figures. Undertake first and stylistic artistic studies then, which lead her, thanks to the legendary Anna Piaggi, to work in the fashion world (Missoni and Mila Shon).

Later, she will also work with Anna Fabiano and then in 2004 she decides to challenge his fate and, with only one hundred original items, he debuts courageously in one of the trendiest areas of Milan, successfully with his brand Dragoncella. In 2013, she abandoned fashion because she did not find the balance between the artistic and managerial aspects that the brand required. Reinterpreting his sketches in drawings that defuse a feminine, today too much plastered and homologated! The technique used is mixed (watercolor, pantone, acrylic, hand-painted paper labels, etc.) and the colors explode in all their vitality, from yellows, violets, fuchsia, oranges, with even phosphorescent shades. she exhibits his work on several occasions and also produces chairs covered in vintage silk.

Curious path that of Carlotta Baldazzi, daughter of art that is born professionally stylist, even successful, founding the brand Dragoncella and then decides to return to design, its undisputed love. The sketches, as an artist, take on a new role that is not to present the dress, but the idea of a woman who plays with the dress and in turn with her preconceived role as a model, a woman in a postcard , of doll. In this way Carlotta presents models that are broken down, with impractical poses, which abandon the plastic pose of the “figure” to look at each other in an ironic way. A meta-communication on fashion models from which Carlotta herself has distanced herself to look at a new woman.

 

Archiviato in:pittura Contrassegnato con: Carlotta Baldazzi, pittura

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 104 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 48 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Alessandro Moriggi (Italia) ← Filastrocca di natale Gianni Rodari